Pompeii Jewels: quando l’artigianato incontra la Storia

Siete mai stati a Pompei? Avete presente i numerosi affreschi che ritraggono donne ingioiellate, dalle fattezze senza tempo? Sono volti con sguardi profondi che mostrano uno spaccato di una vita lontanissima, quasi due millenni fa. La Pompeii Jewels ha deciso di ridare nuova vita, di trasportare questi piccoli capolavori artistici, che ornavano i lobi e […]
Il Make-Up nell’Antica Etruria

I numerosi reperti rinvenuti nei corredi funebri delle necropoli etrusche ci testimoniano come la cosmesi di allora fosse basata su principi fitoterapici ancora validi. I balsamari contenevano prodotti liquidi, assimilabili ai nostri fondotinta, a base di argilla depurata, terra d’ocra e talco. Talvolta veniva utilizzata anche la farina di farro, finemente polverizzata. Anche nella […]
Il Make-Up nell’Antico Egitto

La donna egiziana aveva una carnagione tendenzialmente più chiara dell’uomo e preferiva cosmetici che esaltassero questa differenza, come il talak, un talco a base di farina di fave e gesso in polvere. Per il trucco egiziano veniva utilizzata anche un’altra polvere, che possiamo definire antenata dell’odierna cipria, che conferiva all’incarnato dei riflessi dorati. Il trucco […]
Il Make-Up nell’Antica Roma

Con ars fucatrix veniva indicata l’arte del trucco ingannatore: considerata mistificatrice e ingannevole, la cosmesi era un artificio spesso preso di mira dalla satira. Giovenale e Marziale criticavano le donne che abusavano del trucco, fino a ridicolizzarle anche per l’uso di alcuni ingredienti. Primo fra tutti il guano, elemento essenziale dell’allora fondotinta: insieme a miele […]
Il Make-Up nell’Antica Grecia

Per quanto riguarda la cosmesi, le testimoniante archeologiche ci aiutano a ricostruire le abitudini dell’Antichità. La moda del tempo voleva che il viso fosse sbiancato con lo psimuthion, il bianco di biacca. Questo era un pigmento inorganico, contenente piombo, altamente tossico ma potente protettore solare. Veniva utilizzato perché coprente e uniformante: l’incarnato ceruleo era molto […]
L’evoluzione della moda: le acconciature

In epoca monarchica e repubblicana le donne romane erano sottoposte a costumi più severi rispetto all’età imperiale, come se si volesse dimostrare la pudicizia e la serietà che le doveva caratterizzare. I capelli venivano divisi semplicemente al centro della testa con una scriminatura e poi venivano legati dietro la nuca oppure intrecciati raccogliendoli in un cercine sulla fronte. […]
Tinte, posticci e accessori: la vanità ai tempi di Roma

Nell’immaginario collettivo dell’epoca, gli Dei erano considerati biondi, probabilmente perché i capelli chiari erano poco diffusi nell’area mediterranea. Per i Romani, sfoggiare una capigliatura bionda o rossa era considerato sinonimo di fascino; moda che andò però sparendo nel medioevo, assumendo addirittura un’accezione negativa: le tinte vennero considerate diaboliche così come le donne coi capelli rossi, ree di farsi notare e […]
La toeletta della donna romana

Nell’antica Roma era già presente tutto ciò che troviamo oggi nel mondo dell’hair styling: posticci, parrucche, extension, chignon. Le chiome venivano adornate con spilloni, diademi, coroncine, veli e tenute ferme in posa con forcine, mollette e spesso addirittura cuciti. Venivano anche usati prodotti specifici come lacche per fissare la piega, colorazioni e decolorazioni. Non mancavano […]
Il profumo di Cleopatra

Cardamomo, cannella, mirra, resine e altre spezie esotiche: sono questi gli ingredienti segreti del Eau de Ancient Egypt, volgarmente chiamato “profumo di Cleopatra”. La Regina d’Egitto era infatti conosciuta per la sua vanità e per l’attenzione ai dettagli. Intensa e speziata, questa fragranza è stata ricreata in laboratorio grazie al lavoro di equipe di alcuni […]
I rituali di bellezza delle donne mesopotamiche

L’archeologia ci ha restituito numerosi reperti attinenti alla cosmesi: specchi, pettini e accessori per il make-up erano spesso radunati in piccoli beauty case. Nei testi relativi al mito del matrimonio sacro, troviamo le fasi dei rituali di bellezza descritte con dovizia di particolari. Di seguito riportiamo un passaggio della dea Inanna, la quale si prepara […]