Apollo e Dafne: mito e iconografia

Di amori non corrisposti ne è piena la mitologia così come la vita: uno dei rifiuti più tragici e conosciuti è quello di Apollo e Dafne. Molte sono le rappresentazioni artistiche di questo mito: senza avere la pretesa di elencarle tutte, vogliamo proporne una selezione che ci permetta di sviluppare una breve analisi iconografica. Il […]
Firenze: scoperti nuovi affreschi agli Uffizi

Alla Galleria degli Uffizi durante i lavori di restauro e ripristino di alcuni locali il team, abituato a lavorare tra bellezze artistiche e architettoniche ha assistito ad una meravigliosa scoperta. In due sale sono riemersi due affreschi del seicento e non solo. Le scoperte che fanno ben sperare In un periodo così travagliato e difficile […]
Archeologia del cibo: le testimonianze di Pompei

Cosa mangiavano a Pompei? Oltre alle fonti letterarie, di maggiore interesse sono le informazioni che possiamo ricavare grazie all’archeologia del cibo. I rinvenimenti archeologici dei siti seppelliti dall’improvvisa eruzione del Vesuvio ci restituiscono con completezza i dettagli delle attività quotidiane e dei rituali legati all’alimentazione. Nel 2018 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha dedicato […]
Un buon restauro nella Casa dei Ceii a Pompei

È recentemente terminato il restauro del grande affresco della Casa dei Ceii a Pompei. Questa era un’abitazione del II secolo a.C. e prende il nome da uno dei nomi sui nove manifesti elettorali dipinti sulla facciata della casa: L. Ceius. Il dipinto trova posto in quello che era il giardino interno della casa e rappresenta […]
Scoperta archeologica a Torcello: quali origini per Venezia?

Straordinario rinvenimento nella basilica di Santa Maria Assunta di Torcello: protagonisti affreschi ed epigrafi dipinte di IX secolo. La scoperta è avvenuta durante le operazioni di restauro e controllo archeologico, sotto la direzione di Paolo Tocchi. L’intervento era stato deciso per rinforzare con misurate iniezioni di nuovo legante le murature antiche. Andando a svuotare gli […]
Gli affreschi di Akrotiri

Promontorio: è questo il significato del nome Akrotiri, famosa per i suoi affreschi. Situata nella zona sud dell’isola di Santorini, l’antica città si trovava sulla costa del Mar Egeo. Prima dell’eruzione vulcanica del 1628 a.C. le pianure circostanti erano un terreno fertile per l’agricoltura, grazie al clima temperato e alle precipitazioni generose. La scoperta archeologica […]