fbpx

Nabopolassar Re di Babilonia

Nabopolassar è stato il fondatore caldeo della linea dinastica neobabilonese. Padre di Nabucodonosor, Nabopolassar è ricordato per essere un personaggio chiave nel declino dell’Assiria, dopo la morte del sovrano Assurbanipal.

Vissuto fra il 658 a.C. e il 605 a.C., Nabopolassar si autodefiniva “figlio di nessuno”. In realtà l’identità del padre ci è nota grazie ad alcune testimonianze rinvenute fra la corrispondenza reale assira a Ninive: era figlio di Kudurru, governatore assiro della città di Uruk, caldeo appartenente alla tribù Dakkuru.

L’essere “figlio di nessuno” trova spiegazione in un noto costume assiro: la profanazione delle tombe. L’esistenza del morto nell’aldilà era difatti legata alla continua venerazione della tomba da parte della famiglia. Prelevare ed occultare il corpo del defunto significava privarlo della propria esistenza ultraterrena.

Nabopolassar fu il fautore della rivolta contro l’Impero assiro, diventando Re di Babilonia.

Per quanto riguarda la politica interna, il sovrano avvia un denso programma di ricostruzione del paese, devastato dalla guerra. Oltre a prevedere lo scavo di nuovi canali di irrigazione, pone in atto una riqualificazione delle mura di Babilonia e rinnova alcuni templi, per accattivarsi la benevolenza degli dei. Nel costume babilonese, difatti, la legittimazione del regno era data dalla condotta del “buon pastore” del sovrano: egli doveva essere un pio sostenitore e fautore del culto degli dei.

In politica estera, invece, ricordiamo la battaglia di Karkemish, dove l’armata babilonese neutralizza definitivamente il pericolo egiziano. Personaggio di spicco di questo scontro fu sicuramente Nabuconodosor, figlio maggiore del re e suo successore nel 605 a.C.

Bibliografia

📖 Il vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno - Lucio Milano - Enyclomedia Publishers - 2012
📖 Antico Oriente. Storia, società, economia - Mario Liverani - Laterza - 2011

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Mesopotamiche

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli