fbpx

Il sistema economico eblaita

L’economia eblaita era a base agropastorale, ma presentava numerose differenze rispetto a quella mesopotamica, dovute soprattutto a fattori di natura ecologica.

Le scarse precipitazioni rendevano più aleatoria e faticosa la produzione di eccedenze cerealicole. I terreni collinari erano invece l’habitat perfetto per vite e olivo, oltre a numerose varietà di alberi da frutto. Queste colture mediterranee andavano a tipicizzare l’alimentazione siriana sostituendo prodotti mesopotamici, quali la birra e l’olio di semi di sesamo, con vino e olio d’oliva.

L’allevamento, gestito centralmente dal palazzo, era indirizzato verso il ciclo della lana per i caprovini e per la forza lavoro in campo agricolo per i bovini.

Al settore artigiano si riconosce un alto livello qualitativo e una forte attenzione al dettaglio: la manodopera, normalmente numerosa per attività non professionali quali la molitura dei cereali e la lavorazione della lana, è largamente impiegata anche nei settori della lavorazione del legno e dei metalli.

Le attività di trasformazione e di scambio possono essere ritenute il fulcro dell’attività economica eblaita.

Il settore meglio documentato era il commercio, grazie al rinvenimento di numerosi trattati. La rete commerciale poteva fare affidamento su alcuni punti fissi nelle varie città: forte di un’organizzazione a supporto dei traffici commerciali, un rappresentante eblaita era sempre presente nelle attività di contrattazione, le quali avvenivano nel karum, il porto, ovvero il luogo preposto agli scambi.

A differenza del commercio mesopotamico, atto ad importare le materie prime assenti nell’alluvio, quello eblaita era indirizzato al profitto e al reinvestimento, con un riconoscimento proporzionale agli investitori.

Il commercio può definirsi di Stato: era l’amministrazione centrale che si occupava di organizzare la rete, le mercanzie e le carovane.

Bibliografia

📖

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Mesopotamiche

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli