fbpx

Il Manuale Terapeutico di Uruk

Il cosiddetto Manuale Terapeutico, di cui si trova parziale menzione nella biblioteca di Ninive, viene scoperto nella sua completezza nella città di Uruk, nell’attuale Iraq meridionale, e risale al periodo tardo-babilonese.

Nel testo, composto di ben 40 tavolette, si descrivono i sintomi con dovizia di particolari e si consiglia sempre una sorta di prescrizione medica preceduta dalla formula standard che recita: “per curare il paziente…”. Per uno stesso sintomo venivano indicati vari rimedi e raramente si trovano indicazioni quantitative degli ingredienti che componevano il farmaco. Rituali e preghiere non erano escluse dalla somministrazione della cura: esse andavano ad accrescerne l’efficacia.

Un secondo testo è stato definito come Manuale Diagnostico e Pronostico.Ai sintomi viene fatto corrispondere l’intervento di una divinità malefica. Nella prognosi viene espresso in modo semplice e diretto solamente l’esito delle cure: “il paziente morirà” o “il paziente vivrà“.

E’ incredibile scoprire quanto fosse ampio lo spettro di conoscenza nel campo medico: sistema circolatorio, dermatologia, neurologia, salute mentale e malattie infettive sono solo una piccola parte di ciò che viene catalogato in questo compendio.

L’ultima tavoletta, addirittura è dedicata alle malattie che possono colpire le donne in gravidanza e a tutte le patologie afferenti alle branche della neonatologia e della pediatria. Le patologie che colpivano i fanciulli erano infatti considerate diverse da quelle tipiche dell’età adulta. Ovviamente il nascituro colpito da una malattia stava scontando le colpe dei genitori che avevano perso la benevolenza di qualche demonio.

Un’ulteriore raccolta si concentra sulle malformazioni: l’izbum era l’essere nato con qualche stranezza o deformità. Sono degni di nota gli approfondimenti sulle malformazioni congenite delle ossa e del sistema neurologico: in questi testi troviamo già riferimenti a patologie quali la spina bifida e la brachicefalia.

Bibliografia

📖 La medicina assiro-babilonese – Frederick Mario Fales e Francesca Minen – Scienze e Lettere – 2018

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Mesopotamiche

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli