Kaunakes è il nome che i greci attribuirono ad un particolare indumento tipico della regione mesopotamica. In particolare, si riferisce ad un tessuto in lana a trama lunga e trapuntato, imitante la pelle di capra o pecora nella tessitura.
Il prodotto finito si otteneva cucendo matasse di lana su un fondo di tessuto, oppure mediante l’utilizzo di nodi, una tecnica che verrà poi utilizzata nella produzione dei tappeti in Turchia. Veniva tagliato in lunghi pezzi rettangolari, da avvolgere a spirale attorno al corpo e indossati sopra la tunica.
Questa gonna a balze era in uso esclusivo della nobiltà e dell’esercito: oltre ad essere un’affermazione di appartenenza alla casta privilegiata, questo tessuto acquisiva probabilmente anche un valore spirituale.