fbpx

Una giornata nell’Antica Roma di Alberto Angela

Una giornata nell’Antica Roma è un saggio edito da Mondadori nel 2007 e scritto dal noto divulgatore Alberto Angela.

L’autore, in questo caso non ha bisogno di presentazioni, lo conosciamo tutti per i suoi programmi divulgativi in tv. Paleontologo e divulgatore scientifico ha scritto numerosi libri nel corso della sua carriera principalmente sulla storia romana, tra i suoi più grandi successi televisivi ricordiamo Ulisse, un programma estremamente interessante che tocca numerosi ambiti ed epoche della storia e che va in onda dal 2000 su Rai 3. Una giornata nell’Antica Roma è solo uno dei suo libri e si prefigge di condurci, tenendoci per mano, nella Roma Imperiale, ricca, opulenta e a tratti bizzarra.

La storia della vita quotidiana nell’Antica Roma

Il saggio è ben strutturato con una grande attenzione ai dettagli, ogni capitolo racconta un aspetto della vita di un uomo romano, scandito dal ticchettio di un orologio e corrispondente ad un momento della giornata.

Questo è un saggio estremamente descrittivo, estremamente immersivo in un capitolo di Storia sempre affascinante. Innanzitutto è un libro che non racconta la Storia in maniera didattica ma pone l’accento su quelle che sono le grandi curiosità che attanagliano gli appassionati, queste curiosità spaziano in ogni ambito della vita pubblica e privata.

 Il nostro viaggio inizia all’alba in una Roma Imperiale guidata da Traiano, nel momento di maggiore espansione e prosperità. Si parte dal vagare in una casa di un dominus silenziosa con gli inquilini che stanno ancora dormendo. Li si osserva da lontano e se ne descrivono minuziosamente i loro rituali del mattino, dal risveglio alla vestizione fino a passare al momento beauty per le donne e anche per gli uomini con un capitolo dedicato. Queste piccole routine dell’epoca sono intermezzate da approfondimenti importanti su alcuni degli aspetti più curiosi, come la moda nell’Antica Roma o il cibo che veniva preparato. Poi naturalmente si prosegue per step, dalla colazione alle commissioni da fare, ai giri al mercato.

La suddivisione dei capitoli in ore/momenti della giornata permette di entrare in sintonia con il protagonista che si sta seguendo e permette di addentrarsi nei ritmi frenetici ella Roma Imperiale. Si toccano tanti temi e aspetti della vita quotidiana e si seguono anche persone diverse: si racconta e descrive la vita nelle Insulae con i meno abbienti, quella intorno gli edifici religiosi e la vita tra i ragazzi che andavano a scuola tra le strade trafficate della città eterna. Si indagano le atmosfere, i profumi e i suoni che potremmo udire e sentire, si dissipano quelle che possono essere le curiosità legate ai nomi o ai numeri dei romani o addirittura all’amore e alla vita mondana. Ogni ora ha con sé una serie di curiosità che allettano il lettore e allo stesso tempo permettono di colmare quella curiosità che lo caratterizza, il viaggio continua nei meandri della città, dai vespasiani ai fori imperiali fino ad arrivare a sera dove le curiosità si più fanno bollenti e toccano dei temi di rado studiati e approfonditi, alle 24:00 con “l’ultimo abbraccio” lascivo, lussurioso e tenero si conclude questo stupefacente viaggio.

Ciò che questa storia ci lascia

Penso che questo sua un saggio estremamente intrigante e immersivo, è sicuramente aiutato dall’inserimento di foto di monumenti e ricostruzioni, arricchito da minuziose descrizioni permette di cogliere ogni sfaccettatura di quello di cui si parla. Un saggio ben fatto, la lettura è fluente ed estremamente semplice favorendo il lettore ad entrare in un vortice di suoni, odori e sapori per un’esperienza estremamente intensiva.

Un tipico saggio che mette in evidenza e riconferma la bravura divulgativa dell’autore. Super consigliato!

Bibliografia

📖 Una giornata nell'Antica Roma: la vita quotidiana, segreti e curiosità - Alberto Angela - Mondadori - 2007

Condividi l'articolo

a cura di

Myriam Venezia

Altri articoli

LettureParallele

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli