fbpx

Ferragosto: festività antico-romana

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, ovvero riposo di Augusto. Questa era una festività istituita dallo stesso imperatore Augusto nel 18 a.C.. Nello stesso mese erano fissate anche altre festività: l’antico ferragosto era quindi stato istituito con lo scopo di collegarle, al fine di assicurare un adeguato periodo di riposo. Durante l’impero venivano organizzate corse di cavalli e altri animali, anch’essi dispensati dalle fatiche lavorative per quelle giornate.

La festa originariamente cadeva il 1º agosto: il cambio della data è da attribuite alla Chiesa cattolica, che fece coincidere la ricorrenza laica con la festività religiosa dell’Assunzione di Maria.

Possiamo ritrovare tracce di questa antica tradizione anche nella nostra attualità: ne è un esempio il  Palio dell’Assunta, corsa di cavalli che si tiene nella città di Siena il 16 agosto. Altra anlogia: alla radice del termine Palio vi è Pallium, ovvero il drappo di stoffa pregiata dato in premio ai vincitori delle corse equestri nell’Antica Roma.

Bibliografia

📖 Fonti per la Storia Romana - G. Geraci, A. Marcone, A. Cristofori, C. Salvaterra - Le Monnier Università - 2019
📖 Storia Romana - G. Geraci, A. Marcone - Mondadori Education - 2016

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Romana

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli