fbpx

Carnee e Tesmoforie: le feste a Sparta e Atene

Le Tesmoforie erano delle feste celebrate nella città di Atene, in onore di Demetra Tesmofora. Le celebrazioni avvenivano dall’11 al 13 del mese di Pianepsione, corrispondente al nostro ottobre-novembre.

Nel primo giorno le donne che prendevano parte alle feste salivano al santuario della dea. Il giorno seguente veniva praticato il digiuno. L’ultimo giorno venivano compiuti sacrifici e si banchettava, invocando la generazione. Nel corso della festa venivano riesumati gli Skìra, simboli della forza generatrice.

Le Carnee erano delle celebrazioni in onore di Apollo Carneo. Venivano celebrate per 9 giorni a partire dal settimo giorno del mese Carneo, corrispondente al nostro agosto-settembre.

Erano diffuse in molte città doriche e sentite particolarmente nella città di Sparta. Festa di stampo agrario-militare, prevedeva che venissero piantate nove tende nei pressi della città, in ognuna delle quali nove uomini dovevano vivere come in un campo militare, obbedendo ai comandi di un araldo.

Il sacerdote era coadiuvato da cinque giovani non sposati provenienti da ciascuna tribù spartana.
Durante la festività avevano luogo danze e agoni musicali. Un altro rituale prevedeva che gli staphilodrómoi rincorressero un uomo con indosso delle ghirlande: in base all’esito della cattura venivano influenzate le sorti della città.

Bibliografia

📖

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Greca

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli