I canti religiosi persiani: le Ghātā

La musica della civiltà persiana risente molto dell’influenza della cultura musicale della Mesopotamia, influenza dovuta principalmente a due fattori: la vicinanza geografica fra impero persiano e impero Assiro – Babilonese, e la conquista di quest’ultimo da parte dei persiani nel 583 a.C. In Persia la musica, come arte da un lato e scienza da l’altro, […]

Gli albori della scrittura

Se analizziamo i passaggi obbligati che hanno portato all’invenzione della scrittura, dobbiamo partite da semplicissimi ideogrammi, poi divenuti pittogrammi perché impreziositi di maggiori dettagli fino ad arrivare alla scrittura definita cuneiforme. In età preistorica, lo sviluppo dei sistemi di raccolta e trasmissione dei dati, venne stimolato e scandito dall’evoluzione della contabilità. In particolare, nel periodo […]

La diffusione geografica del cuneiforme

La scrittura cuneiforme, durante i suoi tre millenni di utilizzo, fu impiegata da una quindicina di lingue diverse. Alcune delle quali vi aggiunse segni propri decifrati poi autonomamente, mentre la maggior parte utilizzarono i segni e il sillabario sumerico-babilonese, rendendo più facile il lavoro di decifrazione. Di seguito si vuole sintetizzare quelli che sono gli […]

La lingua accadica

L’accadico è una lingua semitica e presenta tre varianti dialettali: paleoaccadico; babilonese; assiro. Nella scrittura si notano alcune varianti, caratterizzanti di ciascuno di questi dialetti, anche se la trattazione manualistica li accomuna. Le parole erano scritte dagli scribi accadofoni nella loro forma fonetica, talvolta utilizzando anche segni sumerici per esprimere termini accadici. Caratteristico della lingua […]

La lingua sumerica

Inizialmente molti studiosi non concepivano il sumero come una lingua propria: era infatti assimilato ad un gioco scribale o ad una primordiale forma di crittografia. Queste ipotesi sono venute meno solo quando sono stati scoperti ampi archivi contenenti esclusivamente testi scritti in sumero. Il dubbio non era sorto per caso: la lingua sumerica presenta notevoli […]

L’epopea di Gilgamesh: alla ricerca dell’immortalità

epopea gilgamesh

Protagonista del più antico poema della Storia, è Gilgamesh, giovane re alla ricerca dell’immortalità. Composto di 12 tavole, ognuna di esse organizzata su tre colonne per lato, si stima che l’opera completa si sviluppi su circa 3000 righe, di cui solo 2000 sono giunte fino a noi. Attribuito a Sinleqiunnini, sacerdote esorcista e scriba vissuto a […]

La letteratura accadica e il tema dei presagi

In tutte le espressioni letterarie dell’antichità possiamo trovare un forte legame fra nucleo storico e insegnamento oracolare. I presagi altro non sono che la manifestazione della volontà divina: poemi e racconti hanno il compito di illustrare come il diverso approccio con essi possa segnare la storia di un popolo. In particolare, nella tradizione accadica, troviamo […]

Gli Archivi Reali di Ebla

Era il 1974 quando presso il Palazzo Reale dell’acropoli di Ebla, fu rinvenuto un ambiente oggi conosciuto come Archivi Reali di Ebla. Il numero di tavolette d’argilla rinvenute è straordinario: per un totale di 5000 pezzi, purtroppo solo 2000 sono risultate completamente integre. I frammenti delle restanti 3000 sono stati inventariati sotto circa 15000 numeri d’inventario. […]