La Valle dei Re: archeologia e immortalità

Per poter parlare della Valle dei Re occorre fare un passo indietro. Durante l’Antico Regno Tebe, in egiziano wꜣs.t (Waset) cioè “(La città) dello scettro Was”[1], era un semplice villaggio del sud, che non avrebbe mai potuto competere con l’antica e potente Menfi, capitale storica dell’Egitto. Anche per questo, delle varie tombe presenti fra le […]

La Tomba KV62: l’anticamera e i suoi oggetti

27 Novembre 1922 ore 12:00 circa: Howard Carter, Lord Carnarvon con la figlia Evelyn e Callender poterono finalmente entrare all’interno dell’anticamera della KV62. Dovettero però pianificare un’apertura ufficiale, alla presenza delle varie autorità e di qualche giornalista, che avvenne il 29 Novembre 1922. L’organizzazione dei lavori Era tempo di organizzarsi per poter lavorare all’interno della […]

“Vedo cose meravigliose”: la scoperta della Tomba KV62

Nell’autunno 1917 finalmente Howard Carter cominciò i suoi scavi, tanto a lungo attesi, all’interno della Valle dei Re. Decise di scavare nel triangolo di terreno che si formava tra le Tombe di Ramesse IV, Merenptah e Ramesse II, perché in quell’area si erano concentrati gli indizi su Tutankhamon. Non sapeva che di li a poco […]

Howard Carter: da disegnatore a grande archeologo

È sorprendente come un singolo avvenimento, per quanto unico ed eccezionale, possa rendere una persona da sconosciuta al mondo alla più famosa del suo tempo ed oltre. In questo articolo vi parleremo di Howard Carter, l’archeologo conosciuto per aver scoperto la Tomba del faraone Tutankhamon. Ma chi era? Howard: la persona dietro il personaggio Samuel […]

Rise of Aten: la scoperta di cui tutti parlano

aten

Rise of Aten, il sorgere di Aten, un nome evocativo, il cui significato è però da approfondire. Il 10 aprile è stato presentato ufficialmente alla stampa il risultato degli ultimi scavi condotti dalla missione archeologica egiziana guidata dal Dr. Zahi Hawass sulla riva occidentale di Luxor, nei pressi dei templi funerari di Ramses III, di […]

Il sito archeologico di Avaris

Avaris, attualmente conosciuta come Tell el-Dab’a, è un sito archeologico rinvenuto lungo il ramo Pelusio del Delta del Nilo. Gli Hyksos, popolazione di presunta origine semitica, avevano invaso l’Egitto durante la XII dinastia e avevano assunto come loro capitale il sito di Avaris. Inizialmente creduta completamente distrutta, la città sopravvisse anche dopo l’avvenuta cacciata degli […]

La Pietra di Palermo

La Pietra di Palermo è una lastra di pietra diorite anfibolica nera, incisa con caratteri geroglifici su entrambi i lati. Il corpo principale arrivò al Museo Archeologico Salinas di Palermo nel 1877, tramite una donazione di Ferdinando Gaudiano, collezionista e appassionato di opere d’arte. Non è stato accertato come lui ne fosse venuto in possesso. […]

La Piramide di Micerino

La Piramide di Micerino, o Menkaure, è il cenotafio del Faraone Neter Menkaura. Situata a circa 450 metri a sud ovest rispetto alla piramide di Chefren, è la più piccola delle tre piramidi della piana: la struttura si presenta oggi con un’altezza di 62 metri su di una base quadrata con il lato di 103 […]

La Piramide di Cheope

Conosciuta anche col nome di Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, è la più antica delle sette meraviglie del mondo antico ed è l’unica pervenuta integra ai giorni nostri. Nello stesso sito si trovano la Piramide di Chefren, suo successore, la Grande Sfinge e della Piramide di Micerino, successore di Chefren. Il complesso […]

La danzatrice di Brooklyn

La Danzatrice di Brooklyn è una fra le statuette fittili più conosciute al mondo. Si presenta in terracotta dipinta ed è conosciuta anche come la Dea del Nilo. La sua figura, dalle gambe appena accennate, presenta dei fianchi molto marcati e un busto esageratamente sottile.  Il volto è stilizzato e le braccia sono entrambe posizionate sopra […]