Un pigmento egizio sulla Galatea di Raffaello

Negli ultimi giorni sono stati pubblicati i risultati delle analisi scientifiche effettuate sulla Galatea di Raffaello, affresco situato nella Villa Farnesina, a Roma. Ciò che è stato scoperto è che Raffaello ha utilizzato il pigmento blu egizio per dipingere le campiture azzurre del cielo, del mare arrivando fino agli occhi di Galatea. Perché tutto ciò […]

I leganti

In questo articolo si cercherà di studiare dal punto di vista materica di una componente fisica fondamentale della pittura, il legante. Se ci ponessimo davanti un quadro, una tavola e un dipinto murale e li guardassimo con sguardo poco analitico, essi potranno semplicemente apparirci come differenti supporti decorati da un generico strato di colore. Analizzando […]

Cesare Brandi: il padre spirituale del restauro

 Cesare Brandi (1906-1988) è stato uno dei critici d’arte più influenti dal dopoguerra. Durante la sua vita di storico e critico d’arte ha avuto molteplici ruoli istituzionali, è stato un professore universitario, fondista culturale per il Corriere della Sera e saggista, ma cosa più interessante in questa sede: dal 1938 e per i 21 anni […]

La Biacca

La Biacca è sicuramente il bianco più impiegato nella Storia dell’Arte. Il suo utilizzo è trasversale, conosciuta in tutta Europa e in tutte le epoche: dall’antico Egitto fino a metà del ‘900. Quando è stesa la biacca si presenta color bianco caldo, con forte potere coprente e alto indice di rifrazione. La biacca è composta essenzialmente […]

La Tecnica dello Strappo

La Tecnica dello Strappo dà la possibilità di estrarre i millimetri più superficiali di un dipinto murale e riposizionarli in una nuova sede, solitamente una tela. Si sarà quindi trasportato un dipinto da supporto immobile a mobile. Per estrarre un dipinto murale dal suo luogo originario vi è anche un’altra tecnica, ossia quella dello Stacco in cui, […]

Come si “fa” un Mosaico?

Questa metodologia consiste nella produzione del mosaico direttamente in loco, ciò porta con sé alcuni vantaggi, tra i quali l’assenza del trasporto dell’opera, operazione sempre difficile e pericolosa che, in caso di grandi mosaici, richiede la scomposizione dell’opera in più sezioni da riaccostare in loco. Da un punto di vista più artistico, invece, il vantaggio […]

Il Mosaico

La tecnica artistica del mosaico nasce con i Sumeri e si diffonde successivamente nell’area Micenea, Greca, e con l’apogeo dell’Impero Romano, in tutto il bacino mediterraneo. Sebbene vi siano svariate tecniche, si possono qui nominare le operazioni più comuni per la produzione di un mosaico, ossia: la preparazione del supporto (in caso di mosaici pavimentali le […]