Il mosaico dei gladiatori di Augusta Raurica

Questo pregiatissimo mosaico pavimentale, appena restaurato, proviene da un’insula ubicata ad Augusta Raurica: si tratta di un’opera risalente alla fine del II sec. d.C. e rappresenta scene di combattimento tra lottatori. Gladiatori al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi di StorieParallele vogliamo dare il nostro contributo per valorizzare digitalmente […]
Nuovo restauro per il Mosaico della Battaglia di Isso

È appena iniziato un nuovo importante restauro: si sta finalmente rimettendo mano al Mosaico della Battaglia di Isso. Ossia quello che è forse il più famoso fra tutti i mosaici: stiamo parlando di un’opera di 2100 anni di età, larga 6 metri e alta 3, più di un milione di tessere grandi pochi millimetri e […]
Gladiatori: anteprima social della grande mostra del MANN

Mancano ancora alcune settimane all’inaugurazione della grande mostra sui Gladiatori e l’attesa prosegue online: il Museo ha deciso di condividere con i propri followers le immagini di alcuni reperti che faranno parte dell’allestimento, per un countdown online, sui canali social ufficiali. Grazie alla collaborazione con l’Antikenmuseum di Basilea e alla sinergia con il Parco Archeologico […]
Come si “fa” un Mosaico?

Questa metodologia consiste nella produzione del mosaico direttamente in loco, ciò porta con sé alcuni vantaggi, tra i quali l’assenza del trasporto dell’opera, operazione sempre difficile e pericolosa che, in caso di grandi mosaici, richiede la scomposizione dell’opera in più sezioni da riaccostare in loco. Da un punto di vista più artistico, invece, il vantaggio […]
Il Mosaico

La tecnica artistica del mosaico nasce con i Sumeri e si diffonde successivamente nell’area Micenea, Greca, e con l’apogeo dell’Impero Romano, in tutto il bacino mediterraneo. Sebbene vi siano svariate tecniche, si possono qui nominare le operazioni più comuni per la produzione di un mosaico, ossia: la preparazione del supporto (in caso di mosaici pavimentali le […]