Andromeda e Perseo: fra mito e iconografia

Reso celebre da quadri, film, canzoni e cartoni animati, il mito di Andromeda e Perseo accompagna da sempre i nostri studi e la nostra immaginazione. Eppure, la parte più conosciuta risulta il finale: Perseo nota una bellissima ragazza legata ad uno scoglio destinata ad essere divorata da un orribile mostro. Decide quindi di ucciderlo ed […]
Meleagro e Atalanta: il pluteo di S. Maria Capua Vetere

Protagonista di questo articolo è il curioso pluteo in marmo raffigurante la caccia di Meleagro e Atalanta, rinvenuto nell’Anfiteatro campano di S. Maria Capua Vetere e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, datato all’incirca al II secolo d.C. Gladiatori in mostra al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi […]
Eaco, Minosse e Radamante: i tre giudici dei morti

I Tre Giudici dei Morti sono un mito sul giudizio delle anime dei defunti presente nel Gorgia di Platone. Nell’epilogo dell’opera, Socrate, uno dei principali protagonisti di questo Dialogo, a conclusione della discussione con Callicle racconta questo mito: “Come racconta Omero, Zeus, Posidone e Ade si spartirono il potere, dopo che l’ebbero ereditato dal padre. […]
Le origini dell’Ambra: il pianto delle Eliadi

Un colore brillante e luminoso, un intenso profumo, che si sprigiona con lo sfregamento e a contatto con il fuoco, e l’estrema modellabilità sono peculiarità che hanno reso l’ambra una resina particolarmente ricercata fin dalle epoche più antiche. La sua conformazione ha fatto si che le fosse sempre attribuito un grande significato, giudicandola non solo […]
Il mito di Galatea e Polifemo

Molti di voi conosceranno già Polifemo come uno dei personaggi che nell’Odissea ostacola in qualche modo il peregrinare di Ulisse. Il Ciclope era nato dall’unione di Poseidone con una ninfa del mare, Toosa. Omero lo descrive nel nono libro della sua opera, con queste parole: “Qui un uomo aveva tana, un mostro, che greggi pasceva, […]
Il Mito di Iside e Osiride

Iside e Osiride formano la coppia divina per eccellenza nel pantheon egizio. Nacquero fratelli, dall’unione di Nut e Geb, assieme a Seth, dio della guerra, e Nefti, dea dell’oltretomba. Secondo il mito, Osiride fu il primo re civilizzatore del mondo. Il fratello Seth, corroso dall’invidia, rinchiuse il fratello in un sarcofago e lo getto nel […]
Il Mito della nascita di Anubi

Anubi è sicuramente la figura più inquietante dell’intero pantheon egizio. Intorno alle sue origini si sono sviluppate diverse versioni dello stesso mito. Una di esse riporterebbe che egli fosse figlio di Neftis, dea delle acque, e di Osiride. Neftis, era figlia della dea del cielo Nut, ed era sorella di Iside, Osiride e Seth. Iside […]
Il mito dell’Aulos

Secondo la versione del mito narrata dal poeta Pindaro (VI – V secolo a.C.), e riportata dallo pseudo Apollodoro nell’opera “la Biblioteca, antico testo di mitografia risalente al II secolo d.C., l’Aulòs ebbe origine quando la dea Atena decise di inventare uno strumento musicale di canna per simulare il grido atroce ed inquietante di Medusa, […]
Il mito della Lyra

Spesso raffigurata come attributo del dio Apollo, la Lyra per gli antichi greci era il simbolo della moderazione e della saggezza. Il racconto mitico sulla costruzione della Lyra, così come tramandatoci dalle fonti omeriche (Inno Omerico ad Hermes) narra che Hermes fanciullo, dopo aver rubato una mandria di vacche ad Apollo, trovò una tartaruga. Egli […]
Il Mito della Creazione della Musica

Molti scrittori e filosofi dell’antica Grecia ci hanno tramandato notizie riguardanti l’importanza della musica e della danza nella Civiltà Egizia. Secondo Platone gli Antichi Egizi studiavano fin dalla gioventù danza e musica proprio per gli effetti benefici che avevano sul corpo e sull’anima queste due arti. Plutarco era convinto che il dio Thot avesse donato al […]