fbpx

Il Mito della Creazione della Musica

Molti scrittori e filosofi dell’antica Grecia ci hanno tramandato notizie riguardanti l’importanza della musica e della danza nella Civiltà Egizia. Secondo Platone gli Antichi Egizi studiavano fin dalla gioventù danza e musica proprio per gli effetti benefici che avevano sul corpo e sull’anima queste due arti.

Plutarco era convinto che il dio Thot avesse donato al popolo egizio la musica: secondo il mito tramandatoci, Horus, nel tentativo di vendicare l’uccisione del padre Osiride perpetrata dal fratello di quest’ultimo, Seth, perse l’occhio (udjat) nello scontro con lo zio.

Privo del suo organo essenziale Horus cadde in pezzi. Thot, nel tentativo di riportare Horus in vita, ne ricompose le membra, ma l’opera fu del tutto inutile senza l’occhio del dio. Durante la ricerca dell’occhio Thot rimase colpito da un suono misterioso la cui fonte non riusciva a rintracciare. Si accorse alla fine, guidato dal suono verso la sua origine, che la musica proveniva proprio dall’occhio di Horus.

Non solo: era proprio l’occhio la fonte di tutta la musica esistente sulla terra. Thot raccolse il prezioso organo, lo reinserì nel corpo di Horus riportando così il dio alla vita. Nel pensiero dell’antico Egitto, la musica è l’essenza segreta e intima del reale.

Quando la musica è “al suo posto naturale”, cioè insita nell’essere vivente, non riusciamo a udirla, proprio perché essa è là dove dev’essere, e l’armonia assoluta che essa garantisce fa sì che il suono non sia posto in evidenza. La musica che può essere ascoltata, la musica-suono, è quella sottratta all’organismo vivente e diffusa nel mondo.

Di conseguenza, la musica è segno di trauma, di crisi e di provvisorio disordine, di eccitazione in cui lo spirito esce da se stesso, o addirittura di morte. Questo sottolinea le due funzioni primarie della pratica musicale nell’Antico Egitto: la festa sfrenata e il rito funebre.

Bibliografia

📖

Condividi l'articolo

a cura di

Niccolò Renzi

Altri articoli

Civiltà Egizia

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli