L’assenza del culto dei morti e la cultura badariana

Un tratto caratteristico dei primi insediamenti neolitici era la scarsa attenzione ai defunti e alle tombe. Non sono stati rinvenuti corredi funebri, se non consistente in pochi oggetti di ceramica limitatamente a El Omari. L’unico ritrovamento legato al culto che ha suscitato interesse nei ricercatori è collocato a circa 100 km da Abu Simbel, a […]

La Tomba del Guerriero

La Tomba del Guerriero rientra fra le tombe scoperte nel 1961 ed è databile intorno alla fine del V secolo a.C. Il frontone della parete fondo riporta una pittura molto deteriorata, raffigurante due galli in combattimento e, intorno ad essi, due pantere. La pittura parietale centrale è caratterizzata dalla presenza di due coppie sdraiate sul […]

La Tomba dei Leopardi

La Tomba dei Leopardi fu scoperta a Tarquinia nel 1875 e fa parte della necropoli etrusca di Monterozzi. La datazione del sito è fatta risalire al 473 a.C. e, congiuntamente con l’intera necropoli, è riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 2004. La tomba si presenta come una camera a pianta rettangolare, a cui si accede per mezzo di un piccolo corridoio con […]

Il Sarcofago delle Amazzoni

Il Sarcofago delle Amazzoni è un sarcofago etrusco scolpito in alabastro calcareo. Si presenta con una lunghezza di quasi 2 metri e colpisce per la sua maestosità. Fu rinvenuto a Tarquinia, presso la necropoli di Monterozzi il 21/09/1869. Il Governo Sabaudo lo destinò al Regio Museo Archeologico di Firenze nel 1872 e tutt’oggi vi è conservato. […]

La Tomba dei Baccanti

La Tomba dei Baccanti si presenta di modeste dimensioni: fu scoperta nel 1874 e risale alla fine del VI secolo a.C.. Per lo stile e per il tema rappresentato è ipotizzato che fosse stato affrescato da artisti di origine greco-orientale, immigrati nel territorio etrusco. Il soffitto, a doppio spiovente, è finemente decorato: il columen con […]

La Tomba del Fiore di Loto

La Tomba del Fiore di Loto fu scoperta nel 1962 ed è fatta risalire al VI secolo a.C. Questa si presenta con una camera a pianta rettangolare. Il soffitto, a doppio spiovente, presenta una decorazione floreale molto delicata. Le pitture parietali risultano essersi conservate egregiamente, ad eccezione della parete d’ingresso. La parete di fondo riporta […]