fbpx

La Tomba dei Baccanti

La Tomba dei Baccanti si presenta di modeste dimensioni: fu scoperta nel 1874 e risale alla fine del VI secolo a.C.. Per lo stile e per il tema rappresentato è ipotizzato che fosse stato affrescato da artisti di origine greco-orientale, immigrati nel territorio etrusco.

Il soffitto, a doppio spiovente, è finemente decorato: il columen con delle foglie d’edera mentre gli spioventi con dei fiorellini. Come in altre tombe, il frontone presenta dei felini in atteggiamento aggressivo.

Sulle pitture parietali si sviluppa una scena di danza orgiastica, con probabili riferimenti ai culti dionisiaci, da cui il nome della tomba. I personaggi portano nelle mani coppe colme di vino e la scena è adornata da corone floreali che la incorniciano dall’alto.

La parete di fondo riporta una coppia di danzatori identificati come il defunto e la coniuge.

Bibliografia

📖 Matilde Marzullo - Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia - Ledizioni - 2017
📖 Adele Cecchini - Le tombe dipinte di Tarquinia. Vicenda conservativa, restauri, tecnica di esecuzione - Nardini - 2012

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Etrusca

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli