fbpx

La Tomba del Guerriero

La Tomba del Guerriero rientra fra le tombe scoperte nel 1961 ed è databile intorno alla fine del V secolo a.C.

Il frontone della parete fondo riporta una pittura molto deteriorata, raffigurante due galli in combattimento e, intorno ad essi, due pantere.

La pittura parietale centrale è caratterizzata dalla presenza di due coppie sdraiate sul klinai, con intorno suonatori e giovani ancelle.

Le pitture laterali illustrano alcuni giochi funebri. Gli attori di questa scena sono molteplici, in particolare si riconoscono: un discobolo, un lanciatore di giavellotto, due pugili, un flautista, una biga, un piccolo acrobata nudo, un felino ed un piccolo cavaliere.

Insieme ad essi troviamo anche un guerriero, nell’atto di danzare: da questo personaggio deriva il nome della tomba.

Il columen è dipinto di rosso mentre gli spioventi presentano delle decorazioni floreali dello stesso pigmento.

Bibliografia

📖 Matilde Marzullo - Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia - Ledizioni - 2017
📖 Adele Cecchini - Le tombe dipinte di Tarquinia. Vicenda conservativa, restauri, tecnica di esecuzione - Nardini - 2012

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Etrusca

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli