Il ruolo sociale del pastore ittita

pastore ittita

Il pastore ittita, in particolare il suo ruolo sociale, rimane un soggetto poco studiato nel mondo accademico. Sebbene le informazioni siano dunque limitate in questo articolo proveremo a ricostruire e presentare alcune delle principali gerarchie del mondo pastorale ittita. Il pastore ittita, un emarginato? Alcune delle informazioni più preziose riguardo lo status sociale del pastore […]

Allevamento nel mondo ittita: ovini e bovini antichi

Ovini e bovini erano degli animali fondamentali nel contesto economico degli Ittiti, allevati in gran numero in tutto il regno. Non è semplice provare a ricostruire quale fosse l’aspetto degli animali utilizzati più di 3 mila anni fa, ma in questo approfondimento proveremo a ricostruire un’immagine credibile di ciò che sono stati, sia sul piano […]

La campagna del mondo ittita

campagna ittita

Il mondo ittita era diviso in distretti amministrativi con, secondo una relazione piramidale di dipendenza, vari centri urbani regionali e altre città minori. Per quanto riguarda la campagna ittita, nell’area di influenza delle varie città vi erano poi i villaggi e i pascoli. Le varie fattorie erano organizzate in gruppi, ognuna riferente a se stessa […]

Il sesamo e i derivati del latte

L’adozione della lana come fibra tessile soppiantò l’uso del lino, in particolare dei suoi gambi. Questo venne sostituito nei suoi usi alimentari dal sesamo, pianta di origine sud-asiatica che si era radicata come coltura estiva nell’alluvio mesopotamico, con un favorevole incastro stagionale rispetto alla cerealicoltura invernale. Per quanto riguarda l’industria della lana, la fase produttiva […]

L’industria laniera

La rivoluzione urbana comportò un notevole incremento dell’allevamento dei caprovini. Quest’aumento non è da ricollegare ad usi alimentari perchè finalizzato alla produzione della lana. Con cadenza annuale, venivano ripartite razioni di lana, di tessuti o di abiti già confezionati, ai dipendenti del tempio e del palazzo. La produzione di filati manteneva un costo conveniente se […]

L’orzo e la pecora: il Neolitico economico mesopotamico

L’ossatura portante dell’intero sistema economico del tempo era basata sostanzialmente su due elementi: l’orzo e la pecora. L’orzo era l’elemento di base nella dieta basso-mesopotamica e occupava circa il 90% della superficie agricola messa a coltura nei territori meridionali. La sua diffusione era favorita sia dalla rapidità dei tempi di maturazione, sia dalla resistenza di […]