fbpx

Le orchestre nell’Antico Egitto

Gli strumenti classici associati all’Antico Egitto sono attestati da raffigurazioni presenti in tombe private. Generalmente si trattava di orchestre che comprendevano almeno un paio di elementi: un arpista, che spesso era anche cantante, e un suonatore di nay, una sorta di flauto obliquo.

L’orchestra era accompagnata da un chironomista, che con i suoi gesti doveva armonizzare e dirigere la performance. Come riportano queste raffigurazioni, le orchestre suonavano durante banchetti, per il sovrano e per personaggi di spicco della società.

È attestato che nelle cerimonie reali fossero presenti anche altri tipi di strumento, assenti nelle raffigurazioni funebri private. Ne è un esempio un frammento rinvenuto nel tempio del re Niuserra, ad Abusir: uno dei musicisti suona un grosso tamburo a cornice.

Bibliografia

📖

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Egizia

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli