fbpx

Il Papiro Hearst

Il papiro medico Hearst deve il suo nome a Phoebe Hearst, benemerita dell’Università della California.

Composto da 18 pagine di prescrizioni mediche scritte in ieratico egizio, il papiro tratta problemi dell’apparato urinario, del sangue, dei capelli e dei denti.

Viene datato alla prima metà del II millennio a.C., ovvero nel periodo di reggenza della XVIII dinastia egizia, attorno al regno del faraone Thutmose III, ma esistono alcune incertezze riguardo la sua autenticità. Ci sono ragionevoli dubbi che portano a pensare che il contenuto del papiro fosse stato scritto in precedenza, durante il Medio Regno, attorno al 2000 a.C.

Il contenuto del papiro è stato studiato sulle tavole che erano state pubblicate nel 1905 da George Reisner, ma l’originale pare non sia mai stato veramente esaminato. A stupire sono infatti le ottime condizioni di conservazione.

In questo papiro medico sono elencati le principali prescrizioni mediche a indisposizioni di vario genere, dalla cefalea ai disturbi dell’apparato digerente. È organizzato in 260 paragrafi divisi su 18 colonne ed è scritto in ieratico egizio. Le prescrizioni mediche sono affiancate da formule magiche e incantesimi, da utilizzare durante il trattamento.

Oltre a menzionare problemi odontoiatrici e polmonari, il papiro si concentra sui disturbi che colpivano l’apparato urinario, il sangue e i capelli. Fra le tante viene citata la Malattia Canaanita, una patologia di origine batterica riconducibile alla Tularemia trasmessa all’uomo dai roditori o dai parassiti. Questa patologia si manifestava con la comparsa di macchie fulve sulla pelle e molto probabilmente fu la causa del declino degli Hyksos.

Bibliografia

📖 La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica - André Pichot - Ed. Dedalo - 1993
📖 Arte medica e cosmetica alla corte dei faraoni - Edda Bresciani e Mario Del Tacca - Pacini Editore - 2005
📖 Storia della medicina - Sournia Jean-Charles - Ed. Dedalo - 1994

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Civiltà Egizia

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli