Il curioso caso delle “colline di sterco” nel sud dell’India: gli Ashmound

Nell’altopiano del Deccan, un ampio territorio che occupa l’area centro-meridionale della penisola indiana, sono state ritrovate una serie di colline artificiali realizzate attraverso la sovrapposizione di strati combusti di sterco di vacca, gli Ashmound. Ma di cosa di tratta? Cronologia e localizzazione geografica L’altopiano del Deccan è un territorio di formazione vulcanica creatosi alla fine […]
Pane preistorico, Giordania e Archeologia

Resti carbonizzati di un pane preistorico sono stati rinvenuti in un sito archeologico in Giordania. Farina 00, acqua, lievito di birra, sale, olio di oliva. La combinazione di questi semplici ingredienti produce uno dei cibi più importanti della nostra alimentazione quotidiana: il pane. Avere un pezzo di pane al giorno d’oggi risulta semplicissimo; basta recarsi […]
Un tutto tondo femminile: le Veneri del Paleolitico

Tra le espressioni artistiche più belle del Paleolitico sicuramente “quelle robuste e tonde statuine” denominate “Veneri” assumono un ruolo di primo piano. Ma cosa sono le Veneri? E cosa rappresentano? Identikit dell’immagine femminile Le Veneri sono delle figure antropomorfe femminili a tutto tondo, in cui sono accentuati i particolari dei fianchi, dei seni e dei […]
Preistoria: una scienza per analfabeti

Sfogliando un libro di Storia notiamo che nelle prime pagine appare continuamente la parola Preistoria. Magari rimaniamo anche un po’ delusi dall’assenza di immagini di quei grossi rettili chiamati dinosauri. Questo perché il periodo preistorico racconta una parte della nostra storia che inizia qualche milione di anni più tardi. Per cui… quando inizia la preistoria? […]
Che cos’è l’Archeologia Sperimentale?

Si sente tanto parlare dell’Archeologia Sperimentale, ma di fatto sappiamo davvero di cosa si tratta? Per inquadrare la materia, occorre prima fare alcune doverose premesse. Durante una visita al museo, i nostri occhi incrociano continuamente una miriade di reperti archeologici. Nel frattempo, ricerchiamo quelle caratteristiche familiari per comprendere il loro utilizzo e la loro funzione. […]