Geroglifici ed Emoji, un paragone impossibile… o forse no?

geroglifici emoji

La scrittura geroglifica, a lungo rimasta misteriosa, fino a quando le mire politiche e strategiche del grande Napoleone non condussero alla fortuita scoperta di una stele, una grande lastra di basalto nero, incisa con iscrizioni in geroglifico, appunto, ma anche in demotico e soprattutto in greco. Questa lastra di basalto attrasse l’attenzione di un ufficiale […]

Musica e danza nell’Egitto faraonico

danza egitto

Nell’ambito del ciclo di incontri online tenuti dal Prof. Giacomo Cavillier, questo aperitivo con l’Egittologo si incentra sul tema della musica e danza nell’Egitto faraonico nel loro significato di veicolo di diffusione della cultura e del rito che afferiscono al tempio e al sovrano. Ancora oggi si assiste all’Aida e si può apprezzarne la scenografia […]

Gli strumenti musicali degli Antichi Egizi

strumenti musicali egizi

Dai più recenti scavi archeologici condotti presso le necropoli egizie sono venuti alla luce numerosi strumenti musicali perfettamente conservati, oltre ad altrettante testimonianze riportanti sia testi di canti, sia raffigurazioni di orchestre ritratte in occasione di banchetti ed eventi ufficiali.                                                                Tra le fonti letterarie più importanti è bene ricordare i Testi delle Piramidi, una […]

Le orchestre nell’Antico Egitto

Gli strumenti classici associati all’Antico Egitto sono attestati da raffigurazioni presenti in tombe private. Generalmente si trattava di orchestre che comprendevano almeno un paio di elementi: un arpista, che spesso era anche cantante, e un suonatore di nay, una sorta di flauto obliquo. L’orchestra era accompagnata da un chironomista, che con i suoi gesti doveva […]

Il Mito della Creazione della Musica

Molti scrittori e filosofi dell’antica Grecia ci hanno tramandato notizie riguardanti l’importanza della musica e della danza nella Civiltà Egizia. Secondo Platone gli Antichi Egizi studiavano fin dalla gioventù danza e musica proprio per gli effetti benefici che avevano sul corpo e sull’anima queste due arti. Plutarco era convinto che il dio Thot avesse donato al […]