I Kurgan e Majkop

Secondo Marija Gimbutas, archeologa lituana, le popolazioni indoeuropee erano da considerarsi come civiltà Kurgan (dal russo: “tumulo funerario”); gli studiosi sono cioè riusciti a ricostruirne alcune caratteristiche fondamentali solo a partire dal ritrovamento, e dal relativo studio, delle tombe di queste civiltà. Gli Indoeuropei, secondo questa teoria, usavano seppellire i propri defunti in tombe singole, […]
I mestieri al tempo dei Sumeri

I testi a carattere amministrativo hanno restituito alla nostra attenzione alcuni termini sumerici relativi ai mestieri. Di seguito riportiamo una esemplificazione significativa: malah battelliere: má barca + lah guidare; sim.mú profumiere: sim profumo + mú fabbricare; munu.mú birraio: munu malto + mú fabbricare; zá.dím gioielliere: zá pietra preziosa + dím fare; dub.sar scriba: dub tavoletta + sar scrivere.
La Riforma di Urukagina

Urukagina fu un ensi (titolatura regale in uso nel Proto-Dinastico) della città di Lagash. Deve la sua fama alla omonima riforma, di forte impatto sociale ma anche economico. L’editto si sostanzia in una serie di provvedimenti che, tramite sgravi fiscali, sono volti ad eliminare gli abusi verso quella parte di popolazione costretta a indebitarsi. L’indebitamento della classe […]
Il commercio e la compravendita

Nei centri urbani si assiste allo sviluppo artigiano di alto livello. La padronanza artigianale della lavorazione di materiali preziosi si può ravvisare in esemplari di armi da parata, strumenti musicali o nella gioielleria privata. La manodopera cittadina era impiegata anche nella molitura dei cereali, realizzata ancora con macine in pietra di tradizione neolitica. Il tessile si […]
Opere idrauliche e l’irrigazione a campo lungo

L’organizzazione centrale fece sentire la sua piena influenza sulle campagne grazie alle numerose opere idrauliche e per la messa a coltura di nuovi appezzamenti di terra. La presenza di testi a carattere amministrativo, unitamente a dati di natura archeologica, ci permette di ricostruire sommariamente il paesaggio agrario: campi a coltura intensiva, possibile grazie alla irrigazione capillare […]
La Rivoluzione Urbana e l’impatto sull’Economia

Il Proto-Dinastico I rappresentò una parentesi recessiva dal punto di vista economico, che servì da rilancio per i periodi successivi. Già partire dal Proto-Dinastico II il sistema economico si organizzò attorno alla fitta rete di canali, che suddividevano l’alluvio in isole funzionali a insediamento e intercapedini disabitate, queste ultime caratterizzate da steppa arida o acquitrini […]
L’osservazione astronomica in Mesopotamia

Alcune tavolette in caratteri cuneiformi, risalenti al III millennio a.C., testimoniano di uno specifico interesse astronomico da parte dei Sumeri, abitanti in quel tempo il territorio fra il Tigri e l’Eufrate. La scarsità delle attestazioni non ci permette tuttavia di comprendere fino a quanto fosse profonda la loro conoscenza dei fenomeni celesti, sembra però evidente che lo studio […]
La Pietra di Palermo

La Pietra di Palermo è una lastra di pietra diorite anfibolica nera, incisa con caratteri geroglifici su entrambi i lati. Il corpo principale arrivò al Museo Archeologico Salinas di Palermo nel 1877, tramite una donazione di Ferdinando Gaudiano, collezionista e appassionato di opere d’arte. Non è stato accertato come lui ne fosse venuto in possesso. […]
La Piramide di Micerino

La Piramide di Micerino, o Menkaure, è il cenotafio del Faraone Neter Menkaura. Situata a circa 450 metri a sud ovest rispetto alla piramide di Chefren, è la più piccola delle tre piramidi della piana: la struttura si presenta oggi con un’altezza di 62 metri su di una base quadrata con il lato di 103 […]
La Piramide di Cheope

Conosciuta anche col nome di Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, è la più antica delle sette meraviglie del mondo antico ed è l’unica pervenuta integra ai giorni nostri. Nello stesso sito si trovano la Piramide di Chefren, suo successore, la Grande Sfinge e della Piramide di Micerino, successore di Chefren. Il complesso […]