fbpx

I viaggi di SP.it: tour nella Roma di Cesare

Grandi novità: nascono i viaggi di StorieParallele, brevi tour organizzati nelle più belle città della nostra Italia. Era da tempo che sentivamo la voglia di incontrarvi e di portarvi con noi in dei veri e propri viaggi nella Storia, ma l’emergenza sanitaria ha rallentato i nostri piani. Adesso, che pare essere tornato quasi tutto alla normalità, possiamo dirlo con entusiasmo: inizieremo a viaggiare con voi.

A Roma sulle tracce di Cesare

Per il nostro primo appuntamento abbiamo scelto una semplice passeggiata per scoprire pregi e difetti del grande Giulio Cesare, per conoscerne meglio il carattere e le gesta, per comprendere appieno perché l’uomo divenne sinonimo di potenza e potere. Si parte dall’area del Foro Romano dove Giulio Cesare, da fine politico quale era e come era prassi all’epoca, usava andare moltissime volte per farsi vedere, per accrescere il suo prestigio sociale e politico, per presentare la sua persona e le sue idee. Il Foro Romano era, dopotutto, la piazza sociale dell’Urbe, il luogo in cui il popolo, in un certo senso, poteva entrare in contatto con l’autorità rappresentata dai magistrati o da uomini straordinari come Giulio Cesare il quale, sin da giovane, aveva avuto modo di occupare posizioni politiche e non solo di rilievo.

Narrandone poi le gesta e l’ascesa politica ci soffermeremo anche dinanzi la scultura in bronzea posta negli anni ’30 lungo la Via dei Fori Imperiali, raccontando meglio della figura di Giulio Cesare come generale ed abile stratega, in particolar modo con riferimento alla sua celeberrima campagna in Gallia. Poi, ammirando le vestigia del Foro che porta il suo nome, capiremo come a seguito della guerra civile contro Pompeo, Cesare divenne effettivamente una sorta di uomo solo al comando, un uomo che, attraverso il grandioso progetto urbanistico del suo Foro ed i monumenti eretti al proprio interno, si presentò ai cittadini romani come l’uomo giusto al momento giusto, un uomo con una missione quasi di ispirazione divina.

Proseguendo oltre, passando per Piazza Venezia e per Via delle Botteghe Oscure, seguendo dunque il tragitto che Giulio Cesare, più o meno, avrebbe effettivamente seguito l’ultimo giorno della sua vita, e narrando di alcuni aneddoti che ne possono completare il profilo, giungeremo sino all’Area Sacra di Largo Argentina. Lì ci attende la fine della storia, ovvero il brutale assassinio di Giulio Cesare, le motivazioni che spinsero i cesaricidi, soprattutto Bruto, ad uccidere l’uomo più popolare e chiacchierato del momento. Capiremo perché Giulio Cesare fu assassinato e, soprattutto, perché a seguito di quest’atto la figura storica e politica di Giulio Cesare divenne quasi immortale. 

roma cesare
Alcuni scatti dei punti di interesse toccati dal nostro tour – StorieParallele ©

Quando, dove e come

Il tour è organizzato in collaborazione con un professionista del settore, Gianluca Pica, guida turistica ufficiale e qualificata a Roma e Provincia, conosciuto sui social con il nome di Una guida turistica a Roma.

La prima data del tour è prevista per sabato 17 luglio 2021, con ritrovo a Largo della Salara Vecchia alle ore 10:00. La passeggiata avrà una durata di circa 2 ore e toccherà l’esterno del Foro Romano, Via dei Fori Imperiali, Piazza Venezia e Largo di Torre Argentina.

Per quanto riguarda i prezzi, è previsto un contributo pari a 10 euro per gli adulti, 5 euro per i minorenni ed è prevista la gratuità per i ragazzi sotto ai 10 anni. Per prenotare basterà mettersi in contatto direttamente con la vostra guida ai seguenti recapiti:
📞 334/8133289
📧 gianpica@hotmail.it

Bibliografia

💻 www.unaguidaturisticaroma.com

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Editoriali SP.it

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli