La peste di Giustiniano e la fine dell’Antichità

Dopo l’emergenza sanitaria che il mondo ha recentemente dovuto fronteggiare, il termine pandemia è tornato tristemente in uso ai giorni nostri. Nella Storia, molte sono state le pandemie che hanno stabilito una cesura col passato, lasciando segni indelebili del loro passaggio. Un esempio, forse poco conosciuto è sicuramente l’epidemia che colpì l’area mediterranea ai tempi […]

L’orzo nell’Antico Egitto

Grazie alla sinergia fra la Paleobotanica e la Paleopatologia, unitamente alla ricerca archeologica, si è potuto ricostruire come venivano utilizzati i cereali nell’Egitto pregreco e in quello tolemaico. Con tutta probabilità l’orzo è stato il primo cereale ad essere coltivato in Egitto: purtroppo non si hanno tracce certe della sua coltivazione prima del Paleolitico, in […]

La Casa del Chirurgo di Pompei

Nei pressi di Porta Ercolano, ad est lungo la via Consolare, nell’insula 1 della Regio VI di Pompei, fu rinvenuta la Casa del Chirurgo. La zona era sicuramente periferica e in origine scarsamente abitata, ma divenne presto il quartiere prediletto dall’aristocrazia sannitica. La sua costruzione è databile fra il IV e il III secolo a.C., […]

Tucidide e “La Peste di Atene”

Versione Peste di Atene Tucidide

Di seguito riportiamo alcuni passi chiave della “Guerra nel Peloponneso”, opera in cui lo storico Tucidide descrisse l’epidemia come una malattia proveniente dall’Etiopia, giunta al mondo greco tramite l’Egitto durante il secondo anno della Guerra del Peloponneso (430 a.C.). Una piaga mortale, a cui i medici non sapevano far fronte e che ridusse la popolazione di Atene […]

Scribonio Largo e le Compositiones

Tutte le informazioni biografiche che conosciamo di Scribonio Largo sono state ricavate dalla sua unica opera pervenutaci, ovvero le Compositiones. Nonostante Plinio affermi di essere stato il primo a scrivere in latino di medicina (Plin. nat. 29, 1), molto probabilmente questo merito va proprio a Scribonio Largo. Per quanto riguarda la collocazione, pare sia vissuto […]

Agnodice: la prima donna medico in Occidente

Agnodice è considerata la prima donna medico, ostetrica e ginecologa. Visse ad Atene intorno al IV secolo a.C. Di lei ci è testimone Gallo Giulio Igino nelle sue Fabulae, la cui affidabilità non è certa: non si sa quanto questa fonte vada interpretata come autorevole e quanto sia un racconto popolare. Alle donne nell’Antica Grecia non […]

Galeno di Pergamo

  Galeno fu un grande medico e filosofo. Originario di Pergamo, l’attuale città turca Bergama, fu avviato agli studi di medicina dal padre. All’anatomia era affiancata l’analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica. Galeno, in particolare, approfondì le sue conoscenze anatomiche e chirurgiche come medico dei gladiatori. Nel 162 si trasferì a Roma, […]

Caligola e il Saturnismo

Gaio Giulio Cesare Germanico, è più conosciuto col suo soprannome Caligola: in giovane età seguiva il padre Germanico in guerra indossando dei sandali chiamati caligae. Alla morte di Tiberio, fu lui a sostituirlo a soli 25 anni, nonostante il suo predecessore avesse forti riserve. Un uomo “particolare” Inizialmente questi timori parvero infondati poiché Caligola si […]

Erasistrato e le febbri

Erasistrato è conosciuto come il fondatore di una scuola medica e visse ad Alessandria nel sec. III a. C. Si formò presso la scuola di Cnido e fu scolaro di Crisippo. La moderna critica storica gli riconosce una parte fondamentale nell’evoluzione del pensiero medico. Purtroppo nessuna delle sue opere è pervenuta fino ai giorni nostri. […]

Ippocrate e la medicina scientifica

A partire dal V secolo a.C. andò sviluppandosi un approccio maggiormente scientifico alle malattie, grazie anche alla comparsa di corporazioni mediche, fra le quali ricordiamo la scuola di Kos e la scuola di Cnido. Si diffuse anche la letteratura medica, in particolare il Corpus Hippocraticum. Ippocrate è considerato il fondatore della medicina scientifica: oltre a […]