Professione medica nell’Antica Grecia

Nell’Antica Grecia, l’arte medica era considerata un’attività artigiana e prevedeva alcune figure professionali, diverse fra loro. In larga misura, la professione medica veniva trasmessa di padre in figlio: qualora si avesse voluto intraprendere la carriera medica senza esser figlio d’arte, occorreva effettuare un tirocinio a pagamento presso un professionista. Si svilupparono due correnti mediche: quella […]

Il Manuale Terapeutico di Uruk

Il cosiddetto Manuale Terapeutico, di cui si trova parziale menzione nella biblioteca di Ninive, viene scoperto nella sua completezza nella città di Uruk, nell’attuale Iraq meridionale, e risale al periodo tardo-babilonese. Nel testo, composto di ben 40 tavolette, si descrivono i sintomi con dovizia di particolari e si consiglia sempre una sorta di prescrizione medica […]

La farmacologia mesopotamica

Oltre ai riferimenti nella letteratura, le ricerche archeologiche ci hanno restituito vere e proprie ricette farmacoterapeutiche. Il termine accadico che indica questi medicamenti, šammu, sta ad indicare non solo la pianta da cui viene estratto, ma anche il principio attivo alla base del rimedio. I rinvenimenti coprono un’area molto vasta che comprende anche l’Elam e […]

Il Papiro Hearst

Il papiro medico Hearst deve il suo nome a Phoebe Hearst, benemerita dell’Università della California. Composto da 18 pagine di prescrizioni mediche scritte in ieratico egizio, il papiro tratta problemi dell’apparato urinario, del sangue, dei capelli e dei denti. Viene datato alla prima metà del II millennio a.C., ovvero nel periodo di reggenza della XVIII […]

Il Papiro Ebers

Il Papiro Ebers deve il suo nome a Georg Ebers, egittologo tedesco che lo acquistò a Tebe nel 1873-1874. Si tratta di un compendio di 876 rimedi in cui vengono descritte non solo le malattie, ma anche i sintomi, le diagnosi e le prescrizioni da seguire. Si presenta come un rotolo di papiro lungo 20 […]

Autopsia alla mummia di Tutankhamon

Come sappiamo Tutankhamon, il faraone fanciullo, morì prematuramente. Purtroppo, nonostante il sarcofago sia arrivato a noi intatto, la mummia si presentava in pessime condizioni: la causa del deperimento è stata individuata in un’azione di autocombustione dei tessuti cutanei scatenata dagli oli abbondantemente spalmati dagli imbalsamatori sul defunto prima di avvolgerlo nelle bende. Per quanto riguarda […]

Le patologie del faraone Akhenaton

patologie akhenaton

Numerose rappresentazioni di Akhenaton presentano caratteristiche fisiche fuori dal comune: ventre cascante, cosce molto grosse rispetto agli stinchi e un viso particolarmente allungato. Quali patologie nascondeva il faraone Akhenaton? Gli egittologi ipotizzano che Akhenaton soffrisse di un’anomalia genetica: risulta infatti anomalo che esso non venga rappresentato atletico e prestante come gli altri faraoni. Focalizzandosi sulla lunghezza […]