Monte Rinaldo: archeologia nel cuore del territorio piceno

monte rinaldo

Nel mezzo della campagna marchigiana, in provincia di Fermo, sorge Monte Rinaldo. Il paese, sito su di un contrafforte a 485 mt s.l.m. ha una storia che inizia nel periodo romano: in località “La Cuma” sono state infatti rinvenute le testimonianze di un tempio oltre a numerose tracce di ville romane, ancora oggi in gran […]

Belmonte Piceno: il Museo Archeologico Comunale

museo belmonte piceno

Gli studi e la ricerca in ambito piceno fanno un grande passo avanti il 4 ottobre 2015 quando si inaugura a Belmonte Piceno, nel centro del borgo, il Museo Archeologico Comunale; qui vengono infatti esposti alcuni dei più importanti tesori provenienti dall’antica necropoli scavata da Innocenzo Dall’Osso tra il 1909 e 1911. A poco più […]

Belmonte Piceno: storia della scoperta

Nel nostro viaggio attraverso il territorio marchigiano per conoscere e approfondire la storia e l’arte del popolo piceno, non possiamo evitare di fermarci in un piccolo borgo dell’entroterra in provincia di Fermo, Belmonte Piceno. Il paese è di origine medievale e deve il suo nome alla particolare posizione geografica; è situato infatti in posizione di […]

Storia dell’Archeologia Picena

I primi studi sulla Civiltà Picena cominciano a delinearsi tra il XVII e il XVIII secolo. In particolare, nel 1700, i continui ritrovamenti di reperti riferibili a questo popolo cominciano ad affascinare gli studiosi locali che, con le loro ricerche e i loro studi, danno il via ad un importante dibattito, incentrato sul riconoscere le […]

Ver Sacrum

In un passo del III libro della Naturalis Historia, Plinio Il Vecchio si sofferma sulla descrizione della Regio V, il Picenum. La denominazione Picenum deriva dal nome con cui era conosciuto il popolo che abitava questo territorio prima della conquista romana, i Piceni. Un territorio che nella suddivisione augustea comprende le Marche centro meridionali e […]