I Vespri Siciliani: palermitani contro francesi

La rivolta dei Vespri Siciliani scoppiò a Palermo, all’ora del tramonto del Lunedì dell’Angelo, il 30 marzo dell’anno 1282. Da Palermo i moti si diffusero presto sull’intera isola: gli Angioini, invasori francesi, non erano più tollerati dalla popolazione locale. Cronologia del Regno di Sicilia Federico II morì nel 1250, l’Impero venne diviso in due parti […]
Esseni: etimologia, origine ed elementi distintivi

Gli Esseni e la loro esistenza rappresentano nel dibattito scientifico interno alla Storia delle Religioni un tema divisivo e spesso poco approfondito nonostante siano stati oggetto di svariate pubblicazioni. Per Essenismo si intende il movimento che, pienamente inserito nel panorama religioso giudaico, ispirò la comunità che nel II secolo a.C. si ritirò a Khirbet Qumran, […]
Il Gesù storico alla luce del dibattito Halakhico – II parte

Prosegue il nostro approfondimento sul Gesù storico attraverso le fonti e attraverso una rilettura dei passi evangelici alla luce della tradizione ebraica. L’identificazione di Gesù di Nazareth con il Messia atteso da Israele si fonda, nell’esegesi cristiana, essenzialmente sull’interpretazione dei testi veterotestamentari e, in particolare i passi di Isaia. L’idea del servo sofferente, cioè “una […]
Messianismo e letteratura apocalittica nel periodo tannaitico

In questa seconda puntata, sempre di carattere introduttivo cercheremo di spiegare cosa s’intendeva nel giudaismo del Secondo Tempio che cosa si intende per Messia. Dal punto di vista filologico il termine ebraico è Mašīaḥ, che significa unto ed è il corrispettivo del greco χριστός, ovvero Cristo. Questa attribuzione aveva indicato in Israele l’usanza di ungere […]
Conoscere l’Ebraismo per capire il Cristianesimo

La prima lezione del seminario “Conoscere l’Ebraismo per comprendere il Cristianesimo” pone le basi per una piena comprensione delle lezioni successive. Dal punto di vista storico e culturale infatti, non è possibile prescindere dal giudaismo per inserire la predicazione di Gesù nel Suo contesto storico, politico e appunto, religioso. In questa prima puntata, tenteremo grazie […]