Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano

Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano raccoglie le testimonianze archeologiche e storiche di tutto il comprensorio del Mugello, Alto Mugello e della Val di Sieve. La sua inaugurazione, avvenuta nell’autunno del 2008, è frutto di oltre trent’anni di ricerche archeologiche da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, gli Enti dell’area e il […]
Streghe, donne come noi: la stregoneria nel Medioevo

Molti conoscono la caccia alle streghe e la stregoneria, ma sappiamo veramente di cosa si tratta? Al di là delle leggende esiste una verità storica che ci racconta chi erano le streghe, di cosa venivano accusate e dei processi cui vennero sottoposte. Identikit della strega La stregoneria era un complesso di pratiche magiche e rituali […]
Medioevo: la questione della periodizzazione

Quando ci avviciniamo allo studio della Storia, una delle prime cose che ci vengono proposte è la periodizzazione delle epoche. Il tempo viene scandito in fasi, delimitate cronologicamente da alcune date chiave, in modo da identificare un certo lasso di tempo caratterizzato da determinate peculiarità. Il primo autore a periodizzare il Medioevo fu lo storico […]
Carta d’identità del Medioevo

Cos’è il Medioevo? Per poter inquadrare al meglio un periodo storico come quello medievale è necessario periodizzare. Il Medioevo è, infatti, una vera e propria epoca, che conta al suo interno circa dieci secoli e, senza un inizio né tanto meno una fine, classificare questi mille anni sarebbe un lavoro molto complesso. In ogni caso, […]