Non esiste un solo greco antico

Nel momento in cui ci si approccia allo studio dell’antichità ellenica un concetto dovrebbe essere da subito chiarito, sfatando credenze irreali che rischiano di rendere il percorso dell’apprendimento un terreno limaccioso all’interno del quale risulta estremamente difficoltoso avanzare. Uno degli aspetti principali con cui è buona cosa confrontarsi non appena si intraprende lo studio della […]
Gorgia, il difensore di Elena

Retore e filosofo, discepolo di Empedocle, Gorgia nacque nell’odierna Lentini, in Sicilia, intorno al 485 a.C. e morì ultracentenario in Tessaglia, a Larissa, intorno al 380 a.C. Fu uno dei più grandi sofisti della storia, insieme a Protagora. I sofisti erano coloro, che soprattutto ad Atene, tra V e IV secolo, vendevano con successo i […]
Erodoto, il padre della Storia

Erodoto, definito da Cicerone “il padre della Storia”, nacque ad Alicarnasso, in Asia Minore, tra il 490 e il 480 a.C. Probabilmente partecipò alla congiura per liberare la città dal tiranno Ligdami, evento che lo costrinse a fuggire a Samo, alleata di Atene nella lega delio-attica. Nel 454 a.C. Erodoto tornò in una patria finalmente […]
Tirteo l’ateniese

Le tradizioni legate alla figura di Tirteo rendono difficile una ricostruzione attendibile della sua biografia: di lui si narrava che fosse stato un capo militare spartano durante la seconda guerra messenica (metà VII a.C.), ma anche che fosse di origine ateniese e che gli Ateniesi lo avessero inviato, per dileggio (trattandosi di un maestro di […]
Callino e l’elegia guerresca

Secondo Aristotele e Didimo di Alessandria, Callino sarebbe l’inventore dell’elegia, ma molti sono i dubbi che ancora permangono e che rendono poco attendibile tale notizia. Più probabilmente, Callino, pur rappresentando per noi il più antico rappresentante dell’elegia guerresca, si muoveva nel solco di una tradizione elegiaca già consolidata. Dalle fonti che ci parlano di lui […]