L’officina del Garum di Pompei

officina garum

Visitando Pompei non si può non rimanere impressionati da una casa che ancora ad oggi riserba sapori segreti e misteri: stiamo parlando della piccola officina che realizzava il garum, condimento molto prelibato e abbondantemente richiesto in Antichità. Prima di soffermarci sui segreti della ricetta di questa salsa, è utile ricostruire brevemente l’organizzazione evoluta e complessa […]

Tisana barrica: il minestrone degli Antichi Romani

La pietanza che andremo a presentare è denominata tisanam farricam o tisana barrica. Nonostante non sia la traduzione più precisa dei termini latini, può essere intesa come un minestrone di verdure, non eccessivamente distante da quelli tutt’oggi consumati. La ricetta è tratta dal IV ibro del De re Coquinaria di Apicio ed è quindi databile […]

Salse dell’Antica Roma: Hypotrimma

Nella riproposizione delle ricette dell’antica Roma un ruolo non indifferente va riservato alle salse. La maggior fonte sull’argomento è indubbiamente il De Re Coquinaria di Apicio (I sec. d.C.) che ce ne propone un’incredibile varietà. La ricetta che proponiamo oggi si chiama Hypotrimma(dal nome si evince l’evidente origine greca) ed è una salsa di erbe piccanti […]

Condimenti antichi: il Garum

Nell’apprestarci a realizzare le ricette culinarie dell’Antica Roma non possiamo esimerci dal parlare del garum. Questo alimento doveva essere particolarmente apprezzato da Apicio, che nella sua opera De Re Coquinaria (I sec. d.C.), lo inserì tra gli ingredienti essenziali di quasi tutte le ricette di ogni genere, dalla carne al pesce, passando per le verdure […]