fbpx

Salse dell’Antica Roma: Hypotrimma

Nella riproposizione delle ricette dell’antica Roma un ruolo non indifferente va riservato alle salse. La maggior fonte sull’argomento è indubbiamente il De Re Coquinaria di Apicio (I sec. d.C.) che ce ne propone un’incredibile varietà. La ricetta che proponiamo oggi si chiama Hypotrimma(dal nome si evince l’evidente origine greca) ed è una salsa di erbe piccanti descritta nel I libro. La realizzazione è rapida, anche se è essenziale (come per la realizzazione di quasi tutte le salse apiciane) l’utilizzo di un piccolo mortaio.

Le quantità, come spesso avviene nelle ricette apiciane, non sono riportate. Noi di StorieParallele abbiamo deciso di utilizzare gli ingredienti nella stessa proporzione riporta dal prof. Alberto Jori, nel suo libro Panem et Circenses, che troverete anche in bibliografia.

Hypotrimma

  • Pepe;
  • Levistico;
  • Menta secca;
  • 1 manciata di pinoli;
  • 1 manciata di uva passa;
  • 4 datteri;
  • 100 gr di un formaggio dolce (cacio, crescenza ecc.);
  • 1 cucchiaino di miele;
  • 1 cucchiaio di aceto;
  • 1 cucchiaio di garum;
  • 1 bicchiere di olio;
  • 1 cucchiaio di mosto cotto.

Bibliografia

📖 Apicio, L’arte culinaria, manuale di gastronomia classica, (a cura di) G. Carazzali, Firenze, Giunti, 2017
📖 A. Jori, Panem et circenses, Cibo, cultura e società nella Roma antica, Palermo, Nuova Ipsa Editore, 2016

Condividi l'articolo

a cura di

Leonardo Di Flaviani

Altri articoli

Civiltà Romana

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli