Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma

maam

Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto (MAAM) è una vera chicca: la visita è assolutamente consigliata per chi vuole immergersi in un vero e proprio viaggio nella Storia della regione, dalla Protostoria sino all’epoca moderna. La (travagliata) Storia del Museo Si deve al canonico Giovanni Chelli, senese di nascita ma grossetano di […]

Addenda pompeiana: la fondazione etrusca

etruschi pompei

E’ ormai sempre più sicuro che la città campana di Pompei non venne fondata dagli Osci, così come voleva il celebre geografo Strabone, ma bensì gli Etruschi, che “seguendo il cielo e le stelle” fondarono anche Tarquinia, Cerveteri e Veio. Seppure fosse una tesi che già veniva presentata qualche anno fa, oggi abbiamo la possibilità […]

Cultura in lutto: il covid si è portato via Gambari

È un giorno triste quello che abbiamo vissuto il 19 novembre: Filippo Maria Gambari è morto a causa del Covid-19, era ricoverato allo Spallanzani e ha lottato fino all’ultimo. Filippo Maria Gambari, 66 anni, laureatosi nel 1977 in Lettere Classiche presso l’università di Milano ha poi proseguito gli studi nella stessa università specializzandosi in Archeologia. […]

Etruscologia in lutto: addio a Mario Torelli

Il 15 settembre 2020, è venuto a mancare all’età di 83 anni il Professor Mario Torelli, etruscologo e archeologo, nonché professore universitario. Mario Torelli era nato a Roma nel 1937, dopo aver insegnato nelle Università di Cagliari e di Perugia e aver tenuto corsi e seminari nelle più prestigiose Università soprattutto degli Stati Uniti, del Regno […]

Il Sarcofago delle Amazzoni

Il Sarcofago delle Amazzoni è un sarcofago etrusco scolpito in alabastro calcareo. Si presenta con una lunghezza di quasi 2 metri e colpisce per la sua maestosità. Fu rinvenuto a Tarquinia, presso la necropoli di Monterozzi il 21/09/1869. Il Governo Sabaudo lo destinò al Regio Museo Archeologico di Firenze nel 1872 e tutt’oggi vi è conservato. […]

Le indagini paleonutrizionali

Le indagini paleonutrizionali hanno avuto un recente impulso dall’applicazione di nuove tecniche analitiche nel campo della paleoantropologia e della paleopatologia. L’applicazione di queste metodologie permette ai ricercatori di individuare la presenza di un determinato elemento, anche in quantità minime. Analizzando quindi i resti ossei è possibile farsi un’idea delle condizioni alimentari di quell’individuo grazie alla […]