Gli albori della scrittura

Se analizziamo i passaggi obbligati che hanno portato all’invenzione della scrittura, dobbiamo partite da semplicissimi ideogrammi, poi divenuti pittogrammi perché impreziositi di maggiori dettagli fino ad arrivare alla scrittura definita cuneiforme. In età preistorica, lo sviluppo dei sistemi di raccolta e trasmissione dei dati, venne stimolato e scandito dall’evoluzione della contabilità. In particolare, nel periodo […]

Il Codice di Hammurabi

Fra le più antiche raccolte di leggi scritte che ad oggi sia mai pervenuta, il Codice di Hammurabi colpisce per l’ampiezza e l’organicità, rispetto anche ad esemplari precedenti ad essa. Rappresenta una delle evidenze più significative dello sviluppo artistico Paleobabilonese. La scoperta Il Codice fu scoperto dall’archeologo francese Jacques de Morgan, durante la campagna di […]

La lingua accadica

L’accadico è una lingua semitica e presenta tre varianti dialettali: paleoaccadico; babilonese; assiro. Nella scrittura si notano alcune varianti, caratterizzanti di ciascuno di questi dialetti, anche se la trattazione manualistica li accomuna. Le parole erano scritte dagli scribi accadofoni nella loro forma fonetica, talvolta utilizzando anche segni sumerici per esprimere termini accadici. Caratteristico della lingua […]

La lingua sumerica

Inizialmente molti studiosi non concepivano il sumero come una lingua propria: era infatti assimilato ad un gioco scribale o ad una primordiale forma di crittografia. Queste ipotesi sono venute meno solo quando sono stati scoperti ampi archivi contenenti esclusivamente testi scritti in sumero. Il dubbio non era sorto per caso: la lingua sumerica presenta notevoli […]

Gli Archivi Reali di Ebla

Era il 1974 quando presso il Palazzo Reale dell’acropoli di Ebla, fu rinvenuto un ambiente oggi conosciuto come Archivi Reali di Ebla. Il numero di tavolette d’argilla rinvenute è straordinario: per un totale di 5000 pezzi, purtroppo solo 2000 sono risultate completamente integre. I frammenti delle restanti 3000 sono stati inventariati sotto circa 15000 numeri d’inventario. […]