Rituali religiosi: i sacrifici nel mondo ittita

sacrifici ittiti

Per gli Ittiti la religione costituiva un aspetto fondamentale, e nel mondo religioso lo erano anche ovini e bovini: i rituali di sacrificio e le feste vedevano spesso l’impiego pecore o buoi. Inoltre, festività e sacrifici erano una occasione per il potere centrale di presentarsi alla popolazione come legittimo, di fungere da amalgamate tra differenti […]

La carne nelle cucine dell’Antica Roma

carne cucine antica roma

Ma quando arriva la carne nelle cucine dell’Antica Roma? Solo in una fase successiva, individuabile con la tarda Repubblica e inizio dell’Impero. Difatti, la dieta romana, in epoca arcaica, era limitata a farinate di vari tipi, arricchite da verdure e prodotti caseari. È indubbio che la carne, di qualsiasi tipo, fosse considerata un bene di […]

Salse nell’Antica Roma: ius in copadiis

ius in copadiis

La salsa che ci apprestiamo ad illustrare è presa dall’opera del gastronomo Apicio, il De Re Coquinaria, ed è indicata con il nome di ius in copadiis. Come sappiamo, l’uso di salse sulle tavole romane era molto diffuso. In particolare, questa salsa era pensata per essere abbinata alle copadia, un termine derivante dal greco κοπάδιον […]

Conservazione della carne nella cucina romana

I metodi per conservare la carne al tempo dei romani erano diversi. Se consideriamo il breve termine, era sufficiente lavarla e riporla in un ambiente fresco e al riparo dalla luce, talvolta ricoprendola con aceto e una mistura di spezie. Nelle regioni montane veniva conservata sotto la neve, mentre nelle regioni più miti, dove la […]