Pane alle noci dell’Anonimo Veneziano

La ricetta di questo pane alle noci ci perviene grazie al manoscritto dell’Anonimo Veneziano. Per la ricchezza delle spezie e delle erbe aromatiche contenute, va inteso come un pane pensato per essere proposto in un banchetto e non per le tavole della gente comune. Il pane medievale Durante il Medioevo il pane era un alimento […]
Torta de fongi: una torta salata medievale

La ricetta che presentiamo in questo articolo è la Torta de fongi bona e perfettissima proposta dall’Anonimo Veneziano nel suo Libro per cuoco. Nei ricettari medievali è consueto trovare delle torte salate, farcite secondo le tradizioni e gli usi locali. Altro non sono che torte rustiche, che in alcune zone della penisola possono essere chiamati anche […]
Le spezie nei banchetti medievali trecenteschi

Analizzando i banchetti trecenteschi, al netto delle caratteristiche locali, possiamo notare che la presenza di spezie era una costante. Queste avevano il compito di smorzare o esaltare i sapori delle vivande, in un gioco di contrasti che forse per i palati di oggi non è immediatamente comprensibile: basti pensare che si usava mangiare qualche grano […]
Cibo nel Medioevo: quando nasce la cucina regionale

Nel nostro viaggio nella Storia della Gastronomia, non possiamo non chiederci quando nasce la cucina regionale. Storia della cucina italiana L’Italia si presenta da sempre come un Paese variegato: difatti, viaggiando per la penisola si ha quasi la sensazione di viaggiare in mondi diversi, ognuno dotato di una propria tradizione e di una propria geografia […]