fbpx

Firenze: ecco il liceo classico per i Beni Culturali

Sono partite le iscrizioni per il Liceo Classico per i Beni Culturali, un nuovo indirizzo offerto dal Liceo Cavour Pacinotti, in collaborazione con l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli.

Quali sono gli obiettivi del corso?
Dalla presentazione del corso si legge che “l’obiettivo di questo indirizzo sarà l’acquisizione di competenze e capacità multidisciplinari necessarie alla conoscenza, identificazione, protezione, comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale.”
Di fianco a materie proprie del percorso classico, come italiano, greco e latino vengono quindi aggiunte discipline caratterizzanti, in grado di approfondire anche aspetti normativi ed economici legati al mondo dei Beni Culturali, oltre alla storia dell’arte e il suo restauro.
 Il punto di forza di questo nuovo percorso di studi sarà la partecipazione alle attività culturali offerte nel territorio fiorentino, oltre all’organizzazione di attività laboratoriali e la partecipazione a convegni e seminari di approfondimento.
  
Perchè scegliere questo indirizzo?
L’Italia è il paese campione per riconoscimenti, con 55 siti inclusi nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Per l’istituto “il Patrimonio Culturale rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. Paesi e città d’Italia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale, fonte insostituibile di vita e di ispirazione, che oltre a rappresentare una importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso una primaria risorsa economica per il turismo e lo sviluppo del territorio.”
A differenza dei normali diplomi di maturità classica, questo permette allo studente di costruirsi una buona base di conoscenza per intraprendere un percorso universitario nelle facoltà umanistiche o ai corsi di alta formazione professionale per restauratore, operatore culturale e guida turistica.
  
Quali competenze?
Sul sito della scuola, nella pagina dedicata al percorso di studi, si trova un elenco di skills che lo studente avrà acquisito al termine del suo percorso di studio, che riportiamo integralmente, al fine di restituire un’immagine puntuale di questo percorso di studi.
 
Lo studente, diplomato in maturità classica per i Beni Culturali, sarà in grado di:
  •   conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative relativi alle opere d’arte;
  • comprendere i caratteri specifici della conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico e del paesaggio;
  • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
  • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti linguistici, tecnologici e tecnici, i fenomeni connessi alle dinamiche dei musei e delle collezioni, dei siti patrimonio Unesco e delle nuove forme di valorizzazione;
  • utilizzare le prospettive culturali, storico-geografiche e tecnologiche nello studio delle interdipendenze tra il territorio e le industrie creative e culturali;
  • identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
  • acquisire, attraverso lo studio di una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • acquisire competenze e capacità proprie delle attività culturale mediante esperienze operative in cantiere o nei laboratori.
 
Per maggiori informazioni, sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si consiglia di consultare il sito della scuola: https://www.cavourpacinotti.net/liceo-classico-beniculturali/

Bibliografia

💻 www.cavourpacinotti.net
📸 Juraj Varga

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Editoriali SP.it

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli