Il Guerriero di Capestrano

guerriero capestrano

A Chieti, nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, è conservato uno dei reperti più importanti e conosciuti della scultura preromana. Si tratta dell’opera monumentale nota come Guerriero di Capestrano, rinvenuta in territorio Vestino e cronologicamente riferibile al periodo che va dalla tarda fase orientalizzante al periodo arcaico. Il Guerriero: una statua monumentale La statua, costituita da […]

La Testa di Guerriero di Numana

Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona è esposto uno dei reperti più celebri della civiltà picena, la Testa di Guerriero in pietra calcarea locale, rinvenuta fortuitamente nel 1892 a Ripe di S. Anna presso Numana. L’imponente reperto che costituisce una scoperta eccezionale nell’ambito della statuaria delle regioni adriatiche, viene datato tra la metà […]

Piceno VI: la conquista romana

Il Piceno VI costituisce l’ultima fase individuata per la civiltà picena e copre un arco cronologico che va dal 385 a.C. al 268 a.C., fino cioè alla definitiva conquista romana. Si assiste in questa fase ad un profondo processo di trasformazione che era già cominciato nei decenni precedenti, per cui non troveremo più molti dei […]

Piceno V: il territorio

Il Piceno V, riferibile ad un arco cronologico compreso tra il 470 e il 385 a.C., vede l’affermazione di un importante sito della costa marchigiana situato nella riviera del Conero, Numana. Grazie alle attività portuali aperte a tutti i traffici adriatici e in particolare alle navi che sopraggiungono dalla Grecia, il sito conosce infatti un […]

Piceno IV b: l’apogeo

Con il Piceno IV B, che riferiamo ad una fase cronologica che va dal 520 al 470 a.C., si assiste ad una leggera diminuzione delle testimonianze archeologiche, in particolare rispetto al Piceno IV A che, come abbiamo visto nei precedenti articoli, è rappresentato da una importante documentazione. Per quanto riguarda il rituale funerario resta l’inumazione […]

Piceno IV a: la cultura materiale

In questo secondo articolo dedicato al Piceno IVa, analizzeremo altri importanti aspetti della cultura materiale che hanno permesso di riconoscere in questa fase l’inizio del periodo di massima fioritura per il Popolo Piceno.   Per la fabbricazione di armi si usa quasi esclusivamente il ferro e tra i reperti più frequenti possiamo elencare: Punte di […]

Piceno IV a: l’inizio dell’apogeo

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Storia e della Cultura Picena con la descrizione della quarta fase cronologica che viene suddivisa in due momenti (A e B). Questa settimana iniziamo a descrivere quello che è conosciuto come Piceno IVa e che viene riferito ad un arco cronologico che va dal 580 al 520 a.C. […]

Piceno III: la fase orientalizzante

In questo contributo sarà presa in esame la terza fase cronologica individuata per il popolo piceno. È importante ricordare che le informazioni qui riportate si limitano a quanto scritto da Delia Lollini al momento della pubblicazione del suo lavoro e che ovviamente le moderne ricerche possono in qualche modo modificare, correggere o ampliare, laddove necessario, […]

Piceno II: le fasi della formazione

Lo studio dei principali corredi funerari ha permesso di datare la fase II al pieno VIII secolo a.C. Grazie ad un notevole incremento delle testimonianze archeologiche (dovute anche ad un importante aumento delle campagne di scavo), è possibile accertare per questa seconda fase non solo una continuità di vita per i siti già sorti nella […]

Piceno I: la fase iniziale

Sulla base dello studio dei reperti, questa prima fase viene datata nel corso del IX secolo a.C. Cominciano a formarsi quelle realtà territoriali che poi conosceranno uno sviluppo più importante nelle fasi successive e che sono principalmente concentrate nella fascia costiera o nell’immediato entroterra: tra alcuni dei siti più importanti possiamo citare Numana, Porto Sant’Elpidio, […]