Nerone, Imperatore e Artista

Nerone, da sempre figura controversa dell’età imperiale, è conosciuto da tutti per essere il presunto incendiario di Roma. Non tutti sanno però che nutrisse una vera passione per l’arte, il teatro, la poesia e soprattutto la musica greca. Scopriamo insieme le molte facce di questa personalità poliedrica. Nerone, l’Imperatore Nato il 15 dicembre del 37 […]
Lucilio, la lingua tagliente della satira

Gaio Lucilio, appartenente ad una ricca famiglia romana di ordine equestre, è il primo poeta latino di condizione elevata di cui siamo a conoscenza. Nacque a Sessa Aurunca (tra Lazio e Campania), probabilmente nel 167 a.C., data che si armonizza con alcune testimonianze offerte da Orazio. Morì senex, cioè dopo i sessant’anni, nel 103 o […]
Livio Andronico, il traduttore dell’Odissea

Un lungo passo del Brutus di Cicerone (Brut., 71-73) presenta Livio Andronico come l’iniziatore della letteratura latina. Non sono certe le circostanze nelle quali il letterato, nativo di Taranto, sia giunto a Roma. Probabilmente, nel 249 a.C., il padre di Livio Salinatore, il futuro vincitore di Asdrubale nella Battaglia del Metauro (207 a.C.), scontro decisivo […]
Gaio Giulio Igino e le Fabulae

Su questo personaggio circolano ancora oggi teorie diverse: chi è davvero l’autore delle Fabulae? Di omonimi infatti ne conosciamo almeno due, vissuti però in epoche diverse: il primo Igino, detto il Bibliotecario, nacque in Hispania e visse tra I a.C. e I d.C., divenendo liberto dello stesso imperatore Augusto (come dimostrano il suo nomen e […]
L’istituzionalizzazione del cerimoniale liturgico

Nel 313 d.C. assistiamo ad una svolta decisiva nella politica imperiale con la promulgazione dell’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino o Editto di Tolleranza), accordo sottoscritto dai due Augusti, Costantino per l’Occidente e Licinio per l’Oriente, che legittimava il Cristianesimo al pari delle altre religioni professate nell’Impero Romano. Libertà di culto per […]
La Monodia Liturgica Cristiana: dall’Ebraismo al Cristianesimo

A differenza delle musiche greche e romane che, non essendo fissate per iscritto, svanirono gradualmente con lo scomparire delle rispettive civiltà, l’antico repertorio cristiano riuscì faticosamente ad attraversare i secoli giungendo alla fase della scrittura, ovvero quel momento di raccolta, trascrizione e conservazione, che ha reso possibile la sua sopravvivenza fino ad oggi. Si tratta […]
Il Latino Arcaico

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, la prima espressione delle comunità dedite ad agricoltura e soprattutto a pastorizia, stanziatesi intorno all’VIII sec. a.C. nella regione del Latium vetus, tra il Tevere e i Colli Albani. Questa lingua, che era in un primo momento solo parlata, recepiva in sé molteplici influenze provenienti […]
Columella e l’economia rurale

Giunio Moderato Columella nacque a Cadice, in Spagna, agli inizi del I d.C. La sua famiglia fu in rapporti di amicizia con quella di Seneca, e ebbe grandi tenute agricole, che le assicurarono un posto nella classe dei latifondisti. L’istruzione di Columella fu infarcita di opere retoriche, letterarie e tecnico-scientifiche, che lo resero abile interlocutore […]
Fedro, l’Esopo romano

La maggior parte delle notizie sulla biografia di Fedro, considerato il più famoso favolista in lingua latina, le attingiamo dalle sue stesse opere. Nel 20 a.C. nacque nel paese delle Muse, ovvero la Pieria, in Tracia. Una vita travagliata Portato a Roma come schiavo, ricevette un’istruzione letteraria e quando il padrone di cui fu liberto […]
Cornelio Gallo, l’erede di Catullo

Autore poco conosciuto e purtroppo poco conservato, Gaio Cornelio Gallo è però ricordato dagli antichi come il padre dell’elegia. Ciò che sappiamo di lui lo dobbiamo principalmente alle parole di Virgilio, che lo considerò sempre un amico e un modello da imitare, introducendolo ad Ottaviano. Gallo nacque probabilmente nella Gallia Narbonense, nel 69 a.C., ma […]