Hattusa: rapporto tra città e campagna

Hattusa era la capitale del regno ittita, situata a circa 145 km a nord-est di Ankara. Il problema idrico La geologia della regione della città di Hattusa, caratterizzata dall’alternanza di affioramenti calcarei e strati impermeabili di argilla nel suolo, assicura un flusso costante di acqua sotterranea che alimenta numerosi pozzi. La disponibilità di acqua durante […]

Babilonia e le costellazioni

All’età babilonese risalgono i primi elenchi che attestano posizioni e periodi di visibilità delle varie costellazioni e della Luna. Gli astronomi di Babilonia erano riusciti a individuare soltanto 31 delle stelle appartenenti alla fascia zodiacale; le medesime rappresentavano il necessario riferimento atto a determinare la posizione della Luna e degli altri pianeti. Alcune di queste costellazioni […]

Il Dio Tyr

La prima divinità germanica, in assoluto più antica, è sicuramente Tyr,  o Tiwaz, nella forma germanica ricostruita. Tacito vi fa corrispondere Marte e trova una ulteriore corrispondenza in quel famoso regnator omnium deus citato nel capitolo 39 della Germania. In quel passo l’autore ci dice, a proposito dei Semnoni, che adoravano un dio terribile, al quale venivano […]

Il Mito di Iside e Osiride

Iside e Osiride formano la coppia divina per eccellenza nel pantheon egizio. Nacquero fratelli, dall’unione di Nut e Geb, assieme a Seth, dio della guerra, e Nefti, dea dell’oltretomba. Secondo il mito, Osiride fu il primo re civilizzatore del mondo. Il fratello Seth, corroso dall’invidia,  rinchiuse il fratello in un sarcofago e lo getto nel […]

Il Mito della nascita di Anubi

Anubi è sicuramente la figura più inquietante dell’intero pantheon egizio. Intorno alle sue origini si sono sviluppate diverse versioni dello stesso mito. Una di esse riporterebbe che egli fosse figlio di Neftis, dea delle acque, e di Osiride. Neftis, era figlia della dea del cielo Nut, ed era sorella di Iside, Osiride e Seth. Iside […]

Il rito dell’apertura della bocca

Il rito dell’apertura della bocca rientra nei riti religiosi praticati al fine di garantire al defunto la vita eterna. Occhi e bocca venivano aperti al fine di restituire i sensi al defunto perché egli potesse vivere pienamente nell’oltretomba (Duat). Il rituale si concludeva con le operazioni di fumigazione e lustrazione. Nel periodo arcaico la procedura […]

L’arte cassita

I Cassiti, popolazione dei monti Zagros, assunsero il potere nella Mesopotamia meridionale a seguito della grave crisi politica che colpì la I dinastia di Babilonia. Gli eventi militari che ne caratterizzarono il regno ci risultano da numerose evidenze testuali di natura diplomatica, in particolare gli Archivi di Amarna ci hanno restituito testimonianze sui rapporti intercorsi […]

Le innovazioni artistiche paleobabilonesi

Le diverse fasi politiche, che caratterizzarono il II e I millennio a.C., hanno sortito un effetto vincolante delle fenomenologie artistiche, legandole agli avvenimenti e ai protagonisti principali di questi cambiamenti socio-politici. Sebbene limitante, questa prospettiva favorisce la chiarezza nella definizione delle innovazioni artistiche che hanno caratterizzato questo periodo, inquadrando i principali serbatoi culturali della regione […]

Il Mito di Tagete

L’affermare che la religione etrusca sia una religione rivelata muove dal mito di Tagete. Questa caratteristica l’accomuna alle religioni abramitiche, ma la differenzia da gran parte delle religioni a lei contemporanee in tutto il bacino del mediterraneo. Rispetto a questo mito fondamentale per tutto il popolo etrusco e la sua cultura vi sono versioni contrastanti […]

Gli affreschi di Akrotiri

Promontorio: è questo il significato del nome Akrotiri, famosa per i suoi affreschi. Situata nella zona sud dell’isola di Santorini, l’antica città si trovava sulla costa del Mar Egeo. Prima dell’eruzione vulcanica del 1628 a.C. le pianure circostanti erano un terreno fertile per l’agricoltura, grazie al clima temperato e alle precipitazioni generose. La scoperta archeologica […]