Le cave e il trasporto del marmo nell’Antichità

Riguardo alle opere in pietra, come possono essere gli obelischi egizi, i marmi di Roma o le statue di Michelangelo, siamo abituati a sentirne parlare riguardo alla loro storia, ai loro significati, alla ricerca del dettaglio, ma da dove arrivano quelle pietre? Come sono state trasportate fino al centro delle nostre città? Dove erano le […]

Un pigmento egizio sulla Galatea di Raffaello

Negli ultimi giorni sono stati pubblicati i risultati delle analisi scientifiche effettuate sulla Galatea di Raffaello, affresco situato nella Villa Farnesina, a Roma. Ciò che è stato scoperto è che Raffaello ha utilizzato il pigmento blu egizio per dipingere le campiture azzurre del cielo, del mare arrivando fino agli occhi di Galatea. Perché tutto ciò […]

I quattro stili della pittura pompeiana

La classificazione in stili della pittura pompeiana è opera dell’archeologo tedesco August Mau. Egli non fece altro che interpretare ciò che già era stato messo nero su bianco da Vitruvio, nel VII libro del De Architectura. Il primo stile pompeiano, detto anche stile dell’incrostazione, è caratteristico dell’età sannitica (150 a.C. – 80 a.C.) ed è […]

Formaggio, urina, sangue e altri additivi nelle malte antiche

Per additivo si intende una sostanza che, aggiunta ad una malta, ne migliora le caratteristiche di lavorabilità, quando fluida, e prestazionali, una volta indurita. Tralasciando la tradizione degli antichi romani nell’utilizzo degli additivi, abbiamo indicazioni riguardo al loro utilizzo presso civiltà ben più antiche: dai Cretesi, che utilizzavano gomma arabica, colla animale, latte di fico, […]

Chimica moderna VS Vitruvio

Questo articolo vuole essere un esempio di come gli Antichi Romani, privi delle conoscenze e tecnologie moderne, interpretassero gli avvenimenti naturali che li circondavano. Si parlerà quindi del ciclo della calce, per come lo conosciamo noi oggi e, successivamente, per come lo interpretava Vitruvio nel suo De Architectura. Come anticipato, data la natura molto tecnica del […]

La Biacca

La Biacca è sicuramente il bianco più impiegato nella Storia dell’Arte. Il suo utilizzo è trasversale, conosciuta in tutta Europa e in tutte le epoche: dall’antico Egitto fino a metà del ‘900. Quando è stesa la biacca si presenta color bianco caldo, con forte potere coprente e alto indice di rifrazione. La biacca è composta essenzialmente […]