Il Guerriero di Capestrano

A Chieti, nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, è conservato uno dei reperti più importanti e conosciuti della scultura preromana. Si tratta dell’opera monumentale nota come Guerriero di Capestrano, rinvenuta in territorio Vestino e cronologicamente riferibile al periodo che va dalla tarda fase orientalizzante al periodo arcaico. Il Guerriero: una statua monumentale La statua, costituita da […]
La Testa di Guerriero di Numana

Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona è esposto uno dei reperti più celebri della civiltà picena, la Testa di Guerriero in pietra calcarea locale, rinvenuta fortuitamente nel 1892 a Ripe di S. Anna presso Numana. L’imponente reperto che costituisce una scoperta eccezionale nell’ambito della statuaria delle regioni adriatiche, viene datato tra la metà […]
Le innovazioni artistiche paleobabilonesi

Le diverse fasi politiche, che caratterizzarono il II e I millennio a.C., hanno sortito un effetto vincolante delle fenomenologie artistiche, legandole agli avvenimenti e ai protagonisti principali di questi cambiamenti socio-politici. Sebbene limitante, questa prospettiva favorisce la chiarezza nella definizione delle innovazioni artistiche che hanno caratterizzato questo periodo, inquadrando i principali serbatoi culturali della regione […]