Piceno IV a: l’inizio dell’apogeo

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Storia e della Cultura Picena con la descrizione della quarta fase cronologica che viene suddivisa in due momenti (A e B). Questa settimana iniziamo a descrivere quello che è conosciuto come Piceno IVa e che viene riferito ad un arco cronologico che va dal 580 al 520 a.C. […]
Piceno III: la fase orientalizzante

In questo contributo sarà presa in esame la terza fase cronologica individuata per il popolo piceno. È importante ricordare che le informazioni qui riportate si limitano a quanto scritto da Delia Lollini al momento della pubblicazione del suo lavoro e che ovviamente le moderne ricerche possono in qualche modo modificare, correggere o ampliare, laddove necessario, […]
I Kurgan e Majkop

Secondo Marija Gimbutas, archeologa lituana, le popolazioni indoeuropee erano da considerarsi come civiltà Kurgan (dal russo: “tumulo funerario”); gli studiosi sono cioè riusciti a ricostruirne alcune caratteristiche fondamentali solo a partire dal ritrovamento, e dal relativo studio, delle tombe di queste civiltà. Gli Indoeuropei, secondo questa teoria, usavano seppellire i propri defunti in tombe singole, […]
L’assenza del culto dei morti e la cultura badariana

Un tratto caratteristico dei primi insediamenti neolitici era la scarsa attenzione ai defunti e alle tombe. Non sono stati rinvenuti corredi funebri, se non consistente in pochi oggetti di ceramica limitatamente a El Omari. L’unico ritrovamento legato al culto che ha suscitato interesse nei ricercatori è collocato a circa 100 km da Abu Simbel, a […]
La Piramide di Micerino

La Piramide di Micerino, o Menkaure, è il cenotafio del Faraone Neter Menkaura. Situata a circa 450 metri a sud ovest rispetto alla piramide di Chefren, è la più piccola delle tre piramidi della piana: la struttura si presenta oggi con un’altezza di 62 metri su di una base quadrata con il lato di 103 […]