Demonologia nella cultura ebraica

diavolo demoni

Il diavolo e i demoni sono creature sovrannaturali che sono entrate nell’immaginario comune grazie alla tradizione giudaico-cristiana. Ma mentre, per affinità culturale, abbiamo ben chiara la rappresentazione del diavolo cristiano, quella ebraica è certamente più nebulosa e sconosciuta al grande pubblico. Come sempre infatti per quanto riguarda la tradizione cristiana, essa è certamente più comprensibile […]

Vita quotidiana in un monastero

monastero

Nell’immaginario collettivo, anche grazie allo stimolo di prodotti della cinematografia o dell’editoria, la vita quotidiana in un monastero può essere riassunta nell’espressione “Ora et labora“. La realtà tuttavia era ben diversa e alcuni documenti ci raccontano di numerose intemperanze attraverso i secoli. Il monachesimo: dall’Antichità al Medioevo Il monachesimo rappresenta un fenomeno comune trasversale in […]

Giuseppe Flavio, uno storico ebreo a Roma

Giuseppe Flavio rappresenta senz’altro una fonte importantissima per quello che riguarda l’ebraismo e, in particolare, l’essenismo. Sebbene la seconda parte della sua vita sia stata inevitabilmente collegata alla dinastia romana dei Flavi, di cui acquisì appunto il nome gentilizio, egli è stato in gioventù un ebreo di stretta osservanza. Lontano dalle posizioni estremiste degli Zeloti e dei Sicari, Giuseppe Flavio […]