Le cave e il trasporto del marmo nell’Antichità

Riguardo alle opere in pietra, come possono essere gli obelischi egizi, i marmi di Roma o le statue di Michelangelo, siamo abituati a sentirne parlare riguardo alla loro storia, ai loro significati, alla ricerca del dettaglio, ma da dove arrivano quelle pietre? Come sono state trasportate fino al centro delle nostre città? Dove erano le […]

L’Eruzione di Pompei

eruzione

Quando si parla dell’eruzione di vulcani, con la conseguente distruzione di intere città o centri abitati, più malignamente si aggiunge che è colpa dell’uomo aver costruito sotto un vulcano, oppure è sempre l’uomo ad aver invaso la natura e costruito dove non doveva. Questo tipo di commento non può valere per città come Pompei, Stabia […]

Piceno VI: la conquista romana

Il Piceno VI costituisce l’ultima fase individuata per la civiltà picena e copre un arco cronologico che va dal 385 a.C. al 268 a.C., fino cioè alla definitiva conquista romana. Si assiste in questa fase ad un profondo processo di trasformazione che era già cominciato nei decenni precedenti, per cui non troveremo più molti dei […]

Tipicità Picene: il racconto delle fonti antiche

Facendo oggi un viaggio nel territorio marchigiano e anche nelle zone di confine con le regioni limitrofe, andiamo a scoprire alcuni prodotti tipici le cui caratteristiche sono state apprezzate fin dall’Antichità, da quelle civiltà che l’hanno popolato, primi fra tutti i Piceni. Le olive In particolare, se ci fermiamo nelle province meridionali e nei territori […]

La Biacca

La Biacca è sicuramente il bianco più impiegato nella Storia dell’Arte. Il suo utilizzo è trasversale, conosciuta in tutta Europa e in tutte le epoche: dall’antico Egitto fino a metà del ‘900. Quando è stesa la biacca si presenta color bianco caldo, con forte potere coprente e alto indice di rifrazione. La biacca è composta essenzialmente […]