Prometeo, amico dell’uomo e sinonimo di astuzia

prometeo

Prometeo è conosciuto da molti come il titano filantropo, cioè molto amico dell’uomo e pronto a immolarsi per il suo benessere, nonché dotato di grande scaltrezza e intelligenza. Di fatto è così: figlio del titano Giapeto, nel primo libro delle Metamorfosi di Ovidio il titano viene subito tratteggiato nelle sue caratteristiche principali. Chiamato per dividere […]

Apollo e Dafne: mito e iconografia

apollo dafne

Di amori non corrisposti ne è piena la mitologia così come la vita: uno dei rifiuti più tragici e conosciuti è quello di Apollo e Dafne. Molte sono le rappresentazioni artistiche di questo mito: senza avere la pretesa di elencarle tutte, vogliamo proporne una selezione che ci permetta di sviluppare una breve analisi iconografica. Il […]

Meleagro e Atalanta: il pluteo di S. Maria Capua Vetere

pluteo meleagro

Protagonista di questo articolo è il curioso pluteo in marmo raffigurante la caccia di Meleagro e Atalanta, rinvenuto nell’Anfiteatro campano di S. Maria Capua Vetere e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, datato all’incirca al II secolo d.C. Gladiatori in mostra al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi […]

Il mito di Galatea e Polifemo

Molti di voi conosceranno già Polifemo come uno dei personaggi che nell’Odissea ostacola in qualche modo il peregrinare di Ulisse. Il Ciclope era nato dall’unione di Poseidone con una ninfa del mare, Toosa. Omero lo descrive nel nono libro della sua opera, con queste parole: “Qui un uomo aveva tana, un mostro, che greggi pasceva, […]