Le cave e il trasporto del marmo nell’Antichità

Riguardo alle opere in pietra, come possono essere gli obelischi egizi, i marmi di Roma o le statue di Michelangelo, siamo abituati a sentirne parlare riguardo alla loro storia, ai loro significati, alla ricerca del dettaglio, ma da dove arrivano quelle pietre? Come sono state trasportate fino al centro delle nostre città? Dove erano le […]

Meleagro e Atalanta: il pluteo di S. Maria Capua Vetere

pluteo meleagro

Protagonista di questo articolo è il curioso pluteo in marmo raffigurante la caccia di Meleagro e Atalanta, rinvenuto nell’Anfiteatro campano di S. Maria Capua Vetere e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, datato all’incirca al II secolo d.C. Gladiatori in mostra al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi […]

La Testa Lorenzini

La Testa Lorenzini è un esemplare di scultura etrusca, databile intorno al 480 a.C.. Scolpita nel marmo delle Alpi Apuane (il marmor lunensis dei Romani, oggi conosciuto come marmo di Carrara) , la testa era parte di una statua votiva del dio Aplu ed era collocata in un tempio dell’antica città etrusca di Velathri, odierna Volterra. La scultura […]