Pietro il Grande, imperatore di Russia

pietro il grande

La figura di Pietro il Grande, ovvero Pietro Alekseevič Romanov (9 giugno 1672- 8 febbraio 1725), è strettamente legata a quella della transizione della Russia da impero strutturalmente fragile ed economicamente debole a potenza capace di porsi alla pari con l’Occidente. Per capire però la figura di Pietro, che era un uomo straordinario e molto […]

L’incoronazione di Carlo Magno

incoronazione carlo magno

Il 25 dicembre oltre ad essere la data della festa più importante e sentita da tutti i Cristiani, è anche quella dell’anniversario di uno degli avvenimenti cardine della Storia europea: l’incoronazione di Carlo Magno. Questo evento ebbe una risonanza impressionante che dura fino ai giorni nostri poiché dopo secoli dalla caduta dell’Impero Romano era stato […]

Ferragosto: festività antico-romana

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, ovvero riposo di Augusto. Questa era una festività istituita dallo stesso imperatore Augusto nel 18 a.C.. Nello stesso mese erano fissate anche altre festività: l’antico ferragosto era quindi stato istituito con lo scopo di collegarle, al fine di assicurare un adeguato periodo di riposo. Durante l’impero […]