Crisi e rinascita del sistema monetario

sistema monetario

Con il declino dell’Impero Romano si inaugura una stagione di profondi cambiamenti, che non investe solo la politica ma anche l’apparato economico dell’Europa e il suo sistema monetario. Le dimensioni della crisi Si assiste difatti ad una generalizzata diminuzione della domanda e dell’offerta dei beni, che tuttavia non possiamo tradurre in un ritorno ad un’economia […]

Le Mura Aureliane

Durante i primi due secoli di storia dell’Impero non si pensò mai di dotare la città di Roma di una struttura difensiva ragionata, questo perché la stabilità del potere romano garantiva sicurezza a tutti i centri urbani lontani dai confini più caldi. Questa situazione cambiò con l’inizio della crisi del III secolo d.C. La grave […]

Crisi Economiche Mesopotamiche

L’economia dell’alluvio mesopotamico è strettamente connessa con la sua geografia. La totalità dei fenomeni a carattere strutturale e il ritmo dei processi relativi, sono influenzati dal mutamento ambientale. Per capire profondamente questa correlazione occorre soffermarsi sulla gestione della produzione e/o procacciamento delle risorse e dei rischi connessi. Limitandosi ai soli fenomeni macroscopici, possiamo elencare: La […]